Progetto

Marilenghe te scuele 2014

Origine progetto
  • progetti speciali per la scuola finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Bando 2014
Tipologia progetto
Persone
Pupini Miriam (Docente coinvolto); De Sanctis Elena (Collaborazione); Moretti Lorella (Docente coinvolto); Santi Cristina (Docente coinvolto); Tommasini Giuliana (Docente coinvolto); Santi Luigina (Docente coinvolto); Fabello Sandro (Docente coinvolto); Cencini Paola (Docente coinvolto); Medeot Monica (Docente coinvolto); Braida Anita (Docente coinvolto); Tedeschi Angela (Docente coinvolto); Tosolini Nicola (Docente coinvolto); Zossi Anna (Docente coinvolto); Cargnelli Sonia (Docente coinvolto); Pozzebon Pastore Tamara (Docente coinvolto); Perini Rosalba (Referente di progetto); Domini Anna Maria (Referente di progetto); Carli Davide (Collaborazione); Roseano Paolo (Collaborazione); 
Classi coinvolte
tutte
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 6-11 anni; insegnanti primaria
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
Si riportano i titoli delle U.D. presenti nei cinque fascicoli:
  • Mangjâ a colôrs
  • Pronts e vie!
  • Gjeometrie in moviment
  • Il timp in palestre
  • Fufi e Tutu si saludin
  • Lant ator... o scuvierç e o cognòs il mont
  • De blave ae polente
  • Ingranaçs
  • Preistorie in Friûl
  • Il barat
  • Il barat in palestre
  • I animâi che o vin tes nestris cjasis
  • Diviers amîs diviers
  • I ambients dal Friûl
  • Il gno leon
  • Figuris gjeometrichis
  • I cjastelîrs
  • I Celts in Friûl
  • Cressi in sigurece
  • Il cine
Descrizione

Il progetto di educazione linguistica integrata "Marilenghe te scuele 2014" è rivolto alle scuole primarie e ha l’obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche e comunicative in lingua friulana.
Il progetto, di cui la Società Filologica Friulana è soggetto capofila, è stato finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a valere sui fondi per i progetti speciali per la scuola – Bando 2014, e prevede la collaborazione di vari Istituti Comprensivi della Regione.
Il progetto si è concretizzato nella produzione di moduli e materiali didattici per l’insegnamento e l’uso della lingua friulana per veicolare le discipline curricolari, utilizzando l’approccio CLIL, con il quale si intende conseguire il duplice obiettivo di prestare attenzione sia alla disciplina che alla lingua veicolare. La realizzazione dei materiali didattici è stata affidata ad un gruppo di ricerca costituito da docenti delle scuole primarie in servizio con competenze specifiche in ambito linguistico (friulano) e glottodidattico. Sono stati pubblicati cinque volumi, uno per ogni classe della scuola, su diverse discipline.
Nello specifico sono state sviluppate le seguenti attività operative:

  1. creazione di un lessico comune sul piano glottodidattico;
  2. analisi dei piani curricolari riferiti alle singole classi della scuola primaria, con particolare riguardo agli ambiti disciplinari e alle educazioni;
  3. selezione degli argomenti da trattare in lingua friulana in riferimento alle attività curriculari previste dal POF e dalla normativa vigente (Indicazioni 2012), corrispondenti ad ogni grado della scuola primaria;
  4. definizione dell’impianto metodologico coerente con lo sviluppo sistematico di una progettazione linguistica integrata, prevedendo la tipologia e l’articolazione delle attività nelle singole classi della scuola primaria;
  5. individuazione di attività metalinguistiche e competenze trasversali in corrispondenza con il quadro delle competenze europee;
  6. determinazione dei criteri e delle modalità comuni per la valutazione delle competenze linguistiche, disciplinari e trasversali acquisite nel corso dell’attività progettuale;
  7. sperimentazione nelle scuole aderenti, raccolta dei materiali e validazione; 
  8. redazione e revisione dei testi;
  9. impaginazione, controllo, stampa e distribuzione dei volumi didattici.
Strumenti didattici ed attivita
  • preparazione di moduli didattici che seguono la metodologia CLIL
  • sperimentazione in classe degli stessi
Lingua
friulano; inglese; italiano
Grafia ufficiale
Note
Coordinamento: Rosalba Perini
Coordinamento editoriale: Anna Maria Domini
Grafica e impaginazione: Davide Carli
Segreteria di redazione: Elena De Sanctis
Traduzioni: Paolo Roseano
Stampa: Tipografia Martin, Cordenons