Maçalizi a Siele Nevee (un zâl par furlan)
Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2018;
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2018
Destinatari
secondaria di I grado
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- il racconto giallo dal punto di vista letterario ed artistico;
- conoscere le caratteristiche del genere giallo e produrre testi con tali caratteristiche;
- creare immagini grafiche-pittoriche a sintesi di determinati messaggi;
- produrre per iscritto un componimento in prosa semplice, chiaro, corretto e completo usando le strutture apprese;
- valorizzare la propria lingua madre per costruire testi di genere relativamente complesso;
- saper lavorare a coppie e in gruppo;
- saper cooperare con i compagni per realizzare prodotti comuni;
- saper elaborare in semplici testi (letterari e grafico-pittorici) gli argomenti studiati;
- usare le risorse digitali per rendere il testo scritto un Digital story-telling.
Descrizione
Il percorso ha previsto lo studio del genere letterario del giallo in lingua italiana con letture e analisi di testi oltre che con la visione di alcuni film. Infine, come lavoro conclusivo, si è organizzata la classe in gruppi proponendo un lavoro di scrittura creativa in lingua friulana a più mani. Alcune scene chiave del testo sono state rappresentate sotto forma di disegni per realizzare un Digital Storytelling con le voci dei di alcuni ragazzi/autori stessi del teso.
Materiali, eventi prodotti
- testo in forma cartacea corredato da alcune immagini realizzate dagli alunni stessi;
- con lo stesso materiale si è realizzato un Ds che ripropone il testo scritto sui disegni realizzati corredato da musica suonata dalla docente di musica di classe.