Agli alunni della classe prima e della classe terza è stato proposto un percorso interdisciplinare che ha coinvolto Lingua Italiana e Lingua Friulana, Letteratura, Geografia e Arte e Immagine. Si tratta di un modulo didattico plurilingue realizzato nel corso dell'anno scolastico 2017/2018, all'interno delle ore curricolari, utilizzando anche la metodologia didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), con l'obiettivo di far avvicinare gli studenti al testo poetico sia come fruitori sia come costruttori di poesia.
Agli studenti sono stati proposti diversi testi letterari dei quali si è promossa prima la lettura globale per apprezzarne il contenuto, il significato e la risonanza emotiva evocata in ciascuno di loro. Si è poi continuato con una lettura sempre più approfondita ed attenta per cogliere la ricchezza del testo, dal punto di vista dei contenuti, della struttura, con la riflessione guidata e calibrata sulle caratteristiche del linguaggio poetico e sulle principali figure retoriche di suono (allitterazione, assonanza, consonanza), di sintassi (inversione, enjambement, climax) e di significato (sinestesia, metafora, similitudine).
Successivamente i ragazzi sono stati invitati ad individuare il proprio luogo del cuore e a presentarlo in un testo poetico individuale e poi in un disegno realizzato con tecnica grafica a scelta. Successivamente le poesie sono confluite in un unico macrotesto poetico.
Obiettivi formativi del progetto:
- riflettere ed acquisire consapevolezza dei legami emotivi esistenti fra gli individui e il proprio territorio di appartenenza
- sviluppare negli alunni il desiderio di conoscere e far conoscere il proprio territorio di appartenenza
- scoprire nella realtà circostante aspetti poetici
- incentivare negli alunni la motivazione allo studio attraverso la partecipazione attiva alla produzione di materiali didattici
- migliorare la capacità di comunicazione
- favorire l'interazione e l'integrazione fra gruppi diversi per fare, pensare, decidere insieme
- valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio
Obiettivi didattici:
- comprendere un testo poetico
- conoscere gli elementi caratteristici del testo poetico (struttura e figure retoriche)
- comprendere il testo poetico
- cogliere il valore del testo, come espressione della personalità del poeta
- comprendere l'intenzione comunicativa del poeta
- esprimere sentimenti ed emozioni in un testo poetico individuale
- applicare le tecniche del linguaggio poetico in modo guidato e con creatività
- scrivere un testo poetico di gruppo
- accrescere le competenze linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta) e la comunicazione in lingua friulana, in particolare del testo poetico
- arricchire il bagaglio lessicale (vocaboli e modi di dire) a disposizione degli alunni
- sviluppare la consapevolezza delle capacità espressive degli alunni in lingua friulana
- favorire la ricerca di raccordi interdisciplinari e culturali in genere