Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Argomenti
La descrizione scientifica del lupo, la sua presenza nel territorio friulano e al di fuori di esso, i detti, i proverbi e le filastrocche legate al lupo.
Descrizione
Le insegnanti hanno accompagnato i propri alunni alla conoscenza scientifica del lupo, della sua localizzazione geografica e delle storie legate a questo animale da sempre protagonista delle favole.
La decisione di affrontare tale percorso nasce dal collegamento con l'attualità: dopo quasi un secolo il lupo è tornato sulle montagne friulane. Il lupo è un animale che divora, spaventa per la sua aggressività, per la sua capacità di ingannare, ma anche per l'aspetto: la grande bocca, le lunghe zanne, le zampe unghiate...
Nella letteratura più recente il lupo sta diventando invece anche il personaggio un po' imbranato, grande e grosso, ma pauroso, un po' spaccone, che talvolta si trova a doversi confrontare con chi è più piccolo, ma più furbo... proprio come quello che gli alunni hanno scoperto nel mese di novembre assistendo ad uno spettacolo teatrale che aveva come titolo "IL PIÙ FURBO: le disavventure di un incorreggibile lupo". Ne è nato un TG particolare, realizzato interamente in lingua friulana. I mezzi di comunicazione sono stati strumenti di conoscenza e di approfondimento. Gli alunni hanno affrontato il compito con grande impegno ed entusiasmo.
Obiettivi del progetto:
- Conoscere le caratteristiche del lupo dal punto di vista scientifico
- Conoscere gli strumenti e i linguaggi multimediali
- Ricercare informazioni utili
- Ascoltare e comprendere testi di vario genere (testi narrativi, testi informativi, canzoni, ecc.)
- Approfondire la toponomastica del territorio
- Imparare ad imparare
- Condividere come gruppo (progetti, obiettivi, attività, responsabilità) e prestare attenzione all'altro
- Arricchire il linguaggio specifico
Per la lingua friulana:
- Ascoltare e comprendere semplici istruzioni, consegne, indicazioni operative
- Ascoltare e comprendere testi di vario genere (testi narrativi, testi informativi, canzoni, ecc.)
- Ascoltare e comprendere il linguaggio specifico delle discipline
- Utilizzare formule di rito per: salutare, congedarsi, presentarsi, ringraziare...
- Memorizzare parole, frasi, filastrocche, canti
- Leggere nomi, parole, espressioni e modi di dire specifici della lingua friulana
- Scrivere parole e/o frasi come didascalie accanto alle immagini
Materiali, eventi prodotti
DVD con il TG di natura divulgativa sul lupo che racchiude il lavoro svolto dagli alunni