Progetto

Lis roiis di Udin e la lôr vite

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2017
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Cattarossi Emma (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
alcuni alunni di tutte le classi che hanno optato per l'insegnamento
Classi destinatarie
Destinatari
ragazzi 12-14
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • storia delle "roiis" di Udine analizzata dal punto di vista della flora e della fauna ad esse legate, delle tradizioni e degli usi e costumi collegati;
  • indagine sugli usi e costumi ai tempi dei nonni;
  • ricerca di termini specifici in Friulano;
  • elaborazione grafica dei temi trattati;
  • utilizzo di filastrocche e canzoni caratteristiche.
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di riscoprire "Lis roiis di Udine" studiando la specificità di flora e fauna che le caratterizzano; gli alunni vengono accompagnati alla scoperta di usi, tradizioni e costumi legati a quest'acqua al tempo dei nonni. Gli studenti in questo modo si possono sentire legati al territorio di appartenenza e alle caratteristiche che lo distinguono. 
Strumenti didattici ed attivita
  • ricerca di canzoni e filastrocche;
  • ricerca di notizie storiche;
  • realizzazione di materiali grafici.
Materiali, eventi prodotti
Un libretto dal titolo "Lis roiis di Udin e la lôt vite".
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale