Lavôrs tal ort
Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2018
Classi coinvolte
1A - 1B, 4A - 4B
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- le piante e la loro struttura
- il terreno e i viventi che lo compongono
- le stagioni
- l'alimentazione (educazione al gusto e alla corretta alimentazione, sensibilizzare alla cura della propria salute)
- promuovere il senso di responsabilità attraverso l'accudimento dell'orto
- favorire lo sviluppo del pensiero scientifico utilizzando un linguaggio specifico
- saper utilizzare il calendario per prevedere semine, trapianti, raccolti; sperimentare la ciclicità
- tradizioni friulane (valorizzare le tradizioni, gli usi e le espressioni delle generazioni passate)
Descrizione
L'attività svolta è legata al progetto annuale "Amico orto" che coinvolge tutta la scuola da otto anni. I lavori nell'orto sono iniziati nel mese di ottobre 2017 con la pulizia delle aiuole che erano invase dalle erbacce. Gli alunni sono stati coinvolti in modo attivo, i piccoli di prima sono stati affiancati dagli alunni di quarta, ormai esperti, che hanno mostrato ai loro compagni in che modo togliere le erbacce con le mani o con gli attrezzi dell'orto. Nella fase successiva gli alunni sono stati guidati alla preparazione del terreno con l'uso della vanga e rastrello per rendere soffice la terra e trapiantare il radicchio. Nella fase del trapianto gli alunni di quarta si sono occupati di misurare e fare il buco mentre i piccoli inserivano la piantina e chiudevano il buco. Finalmente nel mese di febbraio il radicchio viene raccolto, lavato e mangiato. L'attività ha permesso agli alunni di apprendere in modo attivo, dandogli l'occasione di "sporcarsi le mani", di imparare facendo sviluppare la manualità. Inoltre hanno imparato il valore dell'attesa, della pazienza e della consapevolezza dei ritmi lenti della natura; hanno sviluppato il concetto di "prendersi cura di", di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo e di consumare i prodotti della terra.
Materiali, eventi prodotti
Lap book gigante con la sagoma di annaffiatoio che descrive il laboratorio svolto nell'orto attraverso didascalie in lingua friulana accompagnate da foto e disegni