FURLAN
/
ITALIANO
Toggle navigation
Docuscuele
Chi siamo
Documentazione
Formazione
Informazione
Contatti
Cerca fra i nostri materiali
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Progetto
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
La storia della piccola agane Rosute
Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2017
Tipologia progetto
didattico
;
teatrale
Soggetti
Scuola Primaria "E. Fruch" di Udine
(Promotore e Partecipante)
I.C. I di Udine
(Promotore)
Gruppo Folcloristico Danzerini Udinesi
(Partecipante)
Persone
Zanelli Laura
(Referente di progetto);
Celiberti Giorgio
(Docente coinvolto);
Zampa Dario
(Collaborazione);
Classi coinvolte
1 - 2 - 3A - 3B - 4 - 5
Classi destinatarie
primarie
Destinatari
bambini 6-11 anni
;
comunitÃ
;
famiglie
Anno scolastico
2015/2016
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
geografia
;
italiano
;
scienze
;
storia
Descrizione
Il progetto ha mirato alla produzione di una storia attraverso lavori di gruppi, dopo aver letto racconti friulani guidati dall'insegnante. La storia è stata poi riprodotta in alcune parti in lingua friulana in modo graficamente creativo. L'obiettivo è stato quello da un lato di abituare i bambini ad osservare con attenzione il territorio in ci vivono, a conoscere i suoi aspetti naturalistici e fisici, dall'altro di insegnarli filastrocche, canzoni, brani, tradizioni, usi e costumi tratti dal patrimonio popolare friulano, insegnando loro nel contempo i valori etici.
Al termine è stata anche allestita una performance teatrale dal titolo "Evoluzione"
Strumenti didattici ed attivita
esperienze di esplorazione e ricerca
laboratori espressivi e linguistici
incontri con esperti
visite ai luoghi inerenti la storia, che sono luoghi di interesse ambientale e storico
Materiali, eventi prodotti
DVD con la storia
libro-quaderno
performance realizzata dagli alunni del doposcuola con la guida degli insegnanti della cooperativa Alveare; la performance, dal titolo "Evoluzione", nasce all'interno della rassegna "GAIA - Teatro scientifico" con l'intento di rendere comprensibile anche ai più piccoli l'evoluzionismo darwiniano. Attraverso una narrazione grafica e in diretta, sono state messe in scena sul palco le principali fasi che hanno caratterizzato il percorso evolutivo dell'essere umano, dai primordi della vita sul pianeta Terra fino alla comparsa della fantomatica "scimmia nuda"
Lingua
friulano
;
italiano
Grafia ufficiale
No