Progetto

La poesie de mê tiere

Origine progetto
Concorso poetico in lingua friulana
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Bello Donatella (Referente di progetto); Mengato Elisa (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
primarie e secondaria di primo grado
Classi destinatarie
Destinatari
bambini primarie; ragazzi secondarie di I grado
Anno scolastico
Argomenti

4 concorso letterario in lingua friulana "La poesie de mê tiere" tant che ambient naturâl in memorie dal prof. Gino Marco Pascolini.

 

Descrizione
Caratteristiche del concorso:
il concorso si articola in due sezioni:
A. POESIA DI CLASSE
Rivolta alle classi degli alunni
- della SCUOLA PRIMARIA
- della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
-
B. POESIA INDIVIDUALE
Rivolta ai singoli alunni
- della SCUOLA PRIMARIA
- della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Agli alunni della prima sezione – POESIA DI CLASSE - viene richiesta:
la stesura in lingua friulana di un componimento poetico (non più lungo di 14 versi) incentrato sull’ambiente naturale che li circonda e sul suo fascino suggestivo; la poesia dovrà essere il risultato di un lavoro di gruppo e dovrà essere stesa nella grafia ufficiale.
Agli alunni della seconda sezione – POESIA INDIVIDUALE - viene richiesta:
la stesura in lingua friulana di un haiku che canti l'unicità nascosta dell’angolo preferito dell’ambiente naturale che li circonda; il componimento, che consta di soli 3 versi, dovrà essere steso nella grafia ufficiale.
Materiali, eventi prodotti
Poesie raccolte dalla docente Donatella Bello e inviate alla giuria costituita da Laura Nicoloso, Giorgio Pascoli, Raffaele Serafini e Serena Fogolini. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 9 giugno 2022, presso l'Istituto di San Daniele.
Lingua
friulano
Grafia ufficiale