La Società Filologica Friulana è il soggetto capofila del progetto "La Lavagne Plurilengâl" (http://www.lavplu.eu), una rete di istituzioni culturali e scolastiche operanti in Friuli impegnate nella tutela del plurilinguismo e della lingua friulana in un’ottica multiculturale ed europea e nella promozione dell’insegnamento CLIL (Content and Language Integrated Learning, ossia apprendimento integrato di lingua e contenuti) in lingua friulana negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Al progetto, finanziato dall’Agenzia Regionale della Lingua Friulana - ARLeF, aderiscono:
- l’ISIS Stringher di Udine
- il Liceo scientifico Marinelli di Udine
- l'ISIS Malignani di Udine
- l’ISIS Mattei di Latisana
- l'ISIS Magrini/Marchetti di Gemona
- il Liceo Percoto di Udine
- la Società Scientifica e Tecnologica Friulana
- l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
La prima fase prevede l’organizzazione di attività di sensibilizzazione degli studenti riguardo il plurilinguismo in Europa e l’utilizzo della lingua friulana in contesti diversi, attività che si articolano in laboratori di classe, della durata di una o due ore in orario curricolare. I laboratori, che potranno essere organizzati anche in orario extracurricolare al pomeriggio con un’aggregazione di più classi, sono gratuiti e dunque senza alcun onere per gli studenti o per gli Istituti scolastici interessati.