Progetto

La lavagne plurilengâl

Tipologia progetto
Persone
Fogale Matteo (Referente di progetto); Di Gleria Cristina (Docente coinvolto); Finco Franco (Docente coinvolto); Tomada Walter (Docente coinvolto); Samba Daniel (Docente coinvolto); Grossutti Javier (Docente coinvolto); Straulino Lino (Docente coinvolto); Londero Igor (Docente coinvolto); Pup Carli (Docente coinvolto); Salvador Marcellino (Docente coinvolto); Nordio Sergio (Docente coinvolto); De Clara Luca (Docente coinvolto); D'Agostini Marco (Docente coinvolto); Zuliani Gianfranco (Docente coinvolto); Polo Michele (Docente coinvolto); Bisignano Bruzio (Docente coinvolto); dj Tubet (Docente coinvolto); Menegale Marcella (Docente coinvolto); Della Pietra Rosalba (Collaborazione); 
Classi coinvolte
tutte
Classi destinatarie
Destinatari
insegnanti; ragazzi
Luogo archiviazione progetto
Argomenti
  • plurilinguismo
  • rete di istituzioni culturali e scolastiche

Elenco dei laboratori didattici proposti:

  • “Un Friûl di mil colôrs”: lingua e identità friulana come strumento di integrazione
  • "Par desideri di miôr furtune”: Friuli, da terra di emigrazione a terra di immigrazione
  • “Chês di une volte ... chês di cumò”: il sistema melodico-musicale e metrico-testuale della tradizione friulana
  • “Taramot '76: memorie e autocussience”: il movimento delle tendopoli nella ricostruzione del Friuli
  • “Il non dal to paîs”: storia toponomastica del Friuli
  • “Chê altre Europe”: comunità minoritarie e minoranze linguistiche nell’Unione Europea
  • “Lis stagjons no son plui chês di une volte”: valutazioni sui cambiamenti climatici del Friuli
  • "Ce timp isal doman?”: meteorologia e previsioni del tempo in Friuli
  • “I mosaics dal paviment de basiliche di Aquilee”: storia e interpretazioni a confronto
  • “Friûl e Italie”: 150 anni di storia e cultura attraverso la letteratura
  • “Pasolini in Friûl”: sulle orme del poeta di Casarsa
  • “Cine furlan”: la creazione audiovisiva: linguaggio veicolo di una lingua
  • “Imparâ a programâ divertintsi”: laboratorio di informatica creativa per ragazzi
  • “Tabaiâ denant dal public”: il teatro ci aiuta a superare le nostre difficoltà
  • "Lenghe furlane te musiche contemporanee”: esempi di rap e reggae in friulano
  • “Vivi e lavorâ cence fâsi mâl”: la sicurezza entra in scena

Descrizione

La Società Filologica Friulana è il soggetto capofila del progetto "La Lavagne Plurilengâl" (http://www.lavplu.eu), una rete di istituzioni culturali e scolastiche operanti in Friuli impegnate nella tutela del plurilinguismo e della lingua friulana in un’ottica multiculturale ed europea e nella promozione dell’insegnamento CLIL (Content and Language Integrated Learning, ossia apprendimento integrato di lingua e contenuti) in lingua friulana negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Al progetto, finanziato dall’Agenzia Regionale della Lingua Friulana - ARLeF, aderiscono:

  • l’ISIS Stringher di Udine
  • il Liceo scientifico Marinelli di Udine
  • l'ISIS Malignani di Udine
  • l’ISIS Mattei di Latisana
  • l'ISIS Magrini/Marchetti di Gemona
  • il Liceo Percoto di Udine
  • la Società Scientifica e Tecnologica Friulana
  • l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

La prima fase prevede l’organizzazione di attività di sensibilizzazione degli studenti riguardo il plurilinguismo in Europa e l’utilizzo della lingua friulana in contesti diversi, attività che si articolano in laboratori di classe, della durata di una o due ore in orario curricolare. I laboratori, che potranno essere organizzati anche in orario extracurricolare al pomeriggio con un’aggregazione di più classi, sono gratuiti e dunque senza alcun onere per gli studenti o per gli Istituti scolastici interessati.  

Strumenti didattici ed attivita

Le azioni promosse dalla rete "La Lavagne Plurilengâl" sono le seguenti: 

  1. Promozione del plurilinguismo
    La Lavagne Plurilengâl propone e promuove attività ed eventi riguardanti il plurilinguismo, la diversità linguistica, le minoranze linguistiche, i diritti linguistici. 
  2. Programma CLIL in lingua friulana
    La Lavagne Plurilengâl offre un programma di formazione e di assistenza per docenti finalizzato alla realizzazione di attività e moduli CLIL in lingua friulana. 
  3. Produzione di materiali didattici
    La Lavagne Plurilengâl coordina la produzione e la pubblicazione di materiali didattici sul plurilinguismo, le minoranze linguistiche, i diritti linguistici e per il CLIL in lingua friulana. 
  4. Laboratori didattici in lingua friulana
    La Lavagne Plurilengâl offre una serie di laboratori gratuiti con esperti esterni che possono essere ospitati dai docenti dei singoli istituti durante la loro attività curricolare.
Materiali, eventi prodotti
  • laboratori e materiali didattici
  • bibliografia
  • video
  • audio
  • foto
Lingua
friulano; inglese; italiano
Grafia ufficiale
Documenti / Strumenti
Note

Questo progetto è sostenuto da: ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

Con il coordinamento operativo di: Societât Filologjiche Furlane
Con la collaborazione di: 

  • Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane
  • Università Ca' Foscari - Venezia
  • Pädagogische Hochschule Kärnten
  • Università degli Studi di Udine
  • USR-FVG

Fanno parte della rete: 

  • Istituto di istruzione superiore Stringher - Udine
  • Liceo scientifico Marinelli - Udine
  • Istituto di istruzione superiore Malignani - Udine
  • Istituto di istruzione superiore Mattei - Latisana
  • Istituto di istruzione superiore Magrini/Marchetti - Gemona
  • Liceo Percoto - Udine