Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Descrizione
Il progetto nasce dalla proposta da parte del Comitato per il Centenario della Prima Guerra Mondiale agli studenti di una ricerca sul territorio, che facesse emergere ciò che spesso i libri non riportano: i volti, le piccole storie e le emozioni di una comunità che la Guerra ha conosciuto e vissuto in ogni sua famiglia, frazione, sacrestia, casa.
L'obiettivo dei ragazzi è stato quello di ripercorrere quei drammatici anni ricercando le tracce del conflitto nei loro paesi e nelle testimonianze della popolazione, coinvolta dal punto di vista personale e civile. Documenti inediti, oggetti personali, lettura delle cronache parrocchiali e fotografie sono state fonti preziose attraverso le quali raccontare l'esperienza collettiva che la guerra produsse in tutti i livelli della società regionale e locale.
La narrazione contenuta nei dodici mesi si sviluppa partendo dalla compromessa realtà dopo la disfatta di Caporetto, seguita dai mutamenti sociali che quest'ultima ha provocato: l'occupazione del territorio, il dolore delle famiglie mutilate, il dramma dei profughi, la partecipazione accorata dei preti al destino dei propri parrocchiani, la disperata solitudine dei soldati. Mese dopo mese sono proprio le toccanti fotografie ad evocare una storia non così lontana di ragazzi, uomini e donne, cui si è voluto conferire l'onore del ricordo. Lo sguardo di questo approfondimento non è volutamente rivolto alle imprese belliche, alle strategie militari, ai grandi generali ma alla memoria della tragedia umana, vero prezzo di ogni guerra.