Ogni anno scolastico viene dedicato ampio spazio alla conoscenza e approfondimento della festa del Ringraziamento, particolarmente cara alla comunità di Goricizza, alla scuola parrocchiale e alle famiglie. La festa risale ad una tradizione di lunga data che vede la collaborazione e la partecipazione della scuola alle feste religiose della comunità. Quest'anno si è scelto il pane di zucca come elemento di sintesi tra la festa di ringraziamento per i frutti della terra raccolti e la convivialità che il lavoro e l'abilità dell'uomo permette attraverso la trasformazione della materia prima, la zucca, nel pane, cibo semplice e prezioso. La Messa tradizionale del Ringraziamento viene celebrata in friulano, in caso di bel tempo sul sagrato della Chiesa, l'assemblea è circondata dalle macchine agricole che vengono esposte in bella vista per la benedizione. I bambini della scuola imparano un canto in friulano da cantare accompagnati dalla cantoria della comunità. I bambini indossano un fazzoletto dai colori e motivi tradizionali fornito dalla scuola; se le famiglie lo desiderano, autonomamente, possono vestire i bambini con abiti tradizionali friulani. Ogni bambino porta a benedire un cestino con dei frutti e del pane di zucca preparato in casa da nonne, mamme e zie, che viene condiviso dopo la messa in un rinfresco organizzato nella corte antistante la chiesa dove si riunisce tutta la comunità e dove le associazioni locali offrono salumi e formaggi da mangiare con il pane di zucca.
La festa è ricca di simboli religiosi e sociali che possono essere ripresi e approfonditi con i bambini per fare esperienze, riscoprire significati antichi e rinnovare il valore di questi nel contesto contemporaneo. Si è pensato di cogliere un singolo aspetto della festa e lavorare intorno a quello, per cogliere negli anni successivi altri elementi simbolici. Infatti abbiamo individuato tre elementi simbolici principali che vedono come protagonisti i bambini: il pane di zucca, che le famiglie preparano per condividere, il fazzoletto che i bambini indossano come elemento decorativo e caratteristico della festa e il cestino che i bambini portano all'altare e che contiene i frutti della terra. Sono tre elementi diversi che permettono nei tre anni di scuola (piccoli, medi e grandi) di approfondire aspetti, significati e caratteristiche.
Obiettivi del progetto:
Conoscere e riconoscere alcuni simboli religiosi e sociali tipici della festa del Ringraziamento e della cultura friulana.
Manipolare e sperimentare con materiali naturali.
Sviluppare l'ascolto e la produzione di parole e canti in friulano.
Promuovere la narrazione e l'ascolto di storie in friulano.