Ogni anno scolastico viene dedicato ampio spazio alla conoscenza e approfondimento della festa del Ringraziamento, particolarmente cara alla comunità di Goricizza, alla scuola parrocchiale e alle famiglie. La festa risale ad una tradizione di lunga data che vede la collaborazione e la partecipazione della scuola alle feste religiose della comunità. Ci sono in particolare tre momenti in cui i bambini si rendono partecipanti attivi durante la Festa del Ringraziamento: portano del pan di zucca (di cui abbiamo sviluppato contenuti, esperienze e significati lo scorso anno scolastico) da condividere dopo la messa con la comunità, il fazzoletto che i bambini indossano come elemento ornamentale del proprio abito durante la messa del ringraziamento (segno che abbiamo deciso di trattare approfonditamente quest'anno scolastico) e infine un cestino di frutta da portare a benedire all'altare (segno che sarà presentato il prossimo anno scolastico).
Di fatto il progetto si sviluppa su tre anni scolastici, come anticipato lo scorso anno; abbiamo scelto di lavorare su un singolo aspetto, da un lato per evitare il rischio di proporre troppi temi e quindi di trattarli poi con superficialità; dall'altro perché ogni oggetto diventa portatore di simboli, significati ed espressione di idee, immagini e cultura che vanno così a fondo nell'animo umano che meritano di essere trattati singolarmente e per un tempo congruo, lento, episodico che permetta ai bambini di sostare, riprendere ed esplorare il segno da punti di vista diversi.
Obiettivi del progetto:
Conoscere e riconoscere alcuni simboli religiosi e sociali tipici della Festa del Ringraziamento e della cultura friulana.
Promuovere l'ascolto e la produzione orale di parole legate alla natura e alla festa.
Conoscere e riconoscere il fazzoletto come elemento decorativo dell'abito della festa.
Conoscere e riconoscere i colori e i motivi della stoffa dei fazzoletti come caratteristici della cultura friulana.