Progetto

La carote grandonòne

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2018
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Coletti Tiziana (Referente di progetto); Prosdocimo Laura (Docente coinvolto); Vrech Monica (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
sezione D (grandi) e sezione C (solo gruppo grandi)
Classi destinatarie
Destinatari
famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • gli aspetti stagionali: la frutta e la verdura
  • la conoscenza dell'orto e della sua funzione (coltivazione di ortaggi)
  • la conoscenza degli alimenti abitualmente consumati nel menù scolastico
  • l'importanza di una dieta equilibrata e sana
  • la funzione nutrizionale di frutta e verdura
Descrizione

L'argomento traccia del percorso verte sull'adozione di comportamenti volti a migliorare gli stili di vita attraverso una consapevole educazione alimentare. Più precisamente si è inteso promuovere la conoscenza degli ortaggi e della loro funzione nutrizionale usando anche il kit didattico "A torzeon pal ort" (autrice Pupini Miriam). Per rendere più accattivante e divertente il progetto si è ritenuto opportuno adottarte gli stessi contenuti della programmazione di plesso e già sviluppati in lingua italiana; pertanto si è partiti da una fiaba russa revisionata da tutto il team docente: "La rapa gigante" che è diventata "La carota gigante". Sono stati utilizzati vari personaggi guida: una coccinella, un orso, un coniglio, un colibrì ed uno scoiattolo che hanno accompagnato i bambini in tutte le esperienze del percorso. La modalità utilizzata è stata "Una situazione-una lingua": l'uso della lingua friulana è stato legato al contesto e usato in ogni occasione, anche nella routine quotidiana. Per agevolare la comprensione si è fatto ricorso sia al linguaggio iconico-grafico sia alle espressioni mimico-gestuali. L'intervento didattico è stato organizzato secondo il criterio della flessibilità degli spazi, dei tempi e delle attività proposte. Il percorso si articola lungo tutto l'anno scolastico in modo tale da costruire un itinerario di periodi intensivi e di periodi di mantenimento.

Obiettivi didattici disciplinari:

  • riferire eventi e conoscenze relative ad esperienze di vita
  • conoscere regole fondamentali di alimentazione
  • intuire l'importanza di una dieta sana e dequilibrata

Obiettivi linguistici:

  • sperimentare la lingua friulana per esplorare e conoscere i comportamenti da assumere per una corretta alimentazione
  • comprendere contenuti, informazioni, messaggi relativi ai comportamenti da adottare per u uso corretto del cibo
  • ripetere semplici parole relative all'alimentazione

Obiettivi trasversali in riferimento alle competenze chiave:

  • sviluppare il senso di appartenenza al gruppo di riferimento, alla comunità locale, alla propria cultura e tradizione
  • ascoltare, partecipare attivamente e collaborare nel gruppo
  • sviluppare modalità personali di conquista di conoscenze, abilità e competenze
  • maturare l'autonomia e l'identità personale
  • esplorare e conoscere le componenti di un cartone animato, realizzare la scenografia e i personaggi, utilizzare strumenti digitali per costruire un filmato
Strumenti didattici ed attivita
  • materiale strutturato e non, materiali naturali, riciclati, cancelleria
  • Lim e IPad
  • testo "A torzeon pal ort" di Miriam Pupini (progetto di educazione alimentare "Cressi sans e fuarts in ligrie)
  • la fiaba "La Carota gigante" elaborata da tutto il team docenti
  • preparazione e coltivazione dell'orto della scuola
  • costruzione di un cartone animato con la App Puppets Palls
  • creazione di un libro cartonato
Materiali, eventi prodotti
  • libretti eseguiti dai bambini
  • cartone animato e un libro prodotto dai bambini
  • video 
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti