La buteghe des storiis di Giulio Cunin (2014/2015)
Origine progetto
- Premio Chino Ermacora 2016
- Progetto "La buteghe des storiis di Giulio Cunin"
- Emozioni Friulane in viaggio per il territorio 2016
Classi coinvolte
A - B - C
Destinatari
bambini 3-5 anni
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione
didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- giorni della settimana, mesi, stagioni
- condizioni meteorologiche
- mezzi di trasporto
- parole chiave riferite a mela, noce e zucca
- la storia di "Zuppa di zucca" e "Cenerentola"
- Santa Lucia
- tradizioni tipiche del Natale in Friuli, come "il çoc e la stele"
- espressioni di augurio per Natale
- Carnevale
- la tradizione del Carnevale saurano e la notte delle lanterne
- l'orto e il giardino
- Pasqua
- casa Cocèl e la tipica casa friulana con la stalla e i suoi animali
Descrizione
Il progetto intende proporre il friulano come opportunità culturale, formativa e integrativa, piuttosto che alternativa, promuovendo un atteggiamento empatico nei confronti della lingua e della cultura friulana e l'arricchimento culturale in un'ottica di multiculturalità e plurilinguismo. Si è cercato inoltre di far conoscere ai bambini la cultura e la storia friulana per cogliere analogie e differenze della realtà attuale del nostro paese con il passato e con paesi diversi: si apre una finestra sulla realtà locale, in particolare in concomitanza con eventi stagionali o particolari ricorrenze o ancora tematiche trattate a scuola.
Materiali, eventi prodotti
- ppt del percorso svolto
- elaborati realizzati dai bambini