Progetto

La Basiliche di Aquilee

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2020
Tipologia progetto
Persone
Mongiat Sabrina (Referente di progetto); Colussi Lucina (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
5° B
Destinatari
bambini 8-12 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
Storie e curiosità della Basilica di Aquileia.
Descrizione
Breve excursus sulla storia della nascita della Basilica. Analisi del grande mosaico con particolare attenzione rivolta al significato religioso di alcune figure presenti nello stesso. Riproduzione di uno dei simboli del mosaico: il nodo di Salomone.
Strumenti didattici ed attivita
Per prima cosa i bambini hanno disegnato, sotto forma di cornicetta a quadretti, la facciata principale della Basilica.
Utilizzando Word, con la supervisione dell'insegnante, hanno scritto un breve cenno sulla nascita della Basilica e sul significato delle aule teodoriane. Dopo aver cercato e stampato dal Web delle riproduzioni di alcune immagini della Basilica, hanno fatto un collage con delle didascalie per spiegarne il significato. 
Nella parte riguardante la spiegazione delle aule teodoriane, hanno attaccato con del nastro adesivo l'immagine delle stesse (parte che si solleva) per far capire quale porzione dell'attuale basilica andassero ad occupare.
Con l'aiuto dell'insegnante di religione, hanno analizzato certe simbologie del grande mosaico presente nella basilica. Infine, utilizzando delle tesserine di cartoncino colorato, hanno riprodotto uno dei simboli del grande mosaico: il nodo di Salomone. 
Il tutto è stato poi assemblato su pagine di cartoncino nero, creando così un piccolo libretto.

Obiettivi del progetto

Prepararsi in modo adeguato alla visita di istruzione alla Basilica di Aquileia, reperendo notizie e curiosità sia su Internet sia grazie al racconto delle insegnanti.
Materiali, eventi prodotti
Libretto in cartoncino. Sono state fatte delle scansioni del libretto di un'alunna.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Documenti / Strumenti