Progetto

Jo e il mont atôr di me. Une strane besteute

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2016
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Classi coinvolte
tutte
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • valorizzare la diversità come risorsa per favorire il rispetto dell'altro;
  • integrazione dei bambini stranieri;
  • far conoscere e valorizzare la lingua e alcune tradizioni locali (balli, conte e filastrocche);
  • stimolare la curiosità e motivare l'apprendimento in modo ludico;
  • essere in grado di comprendere il senso generale di un discorso e/o breve narrazione;
  • essere in grado di comunicare situazioni di quotidianità e/o informazioni legate al vissuto.
Descrizione
La Scuola dell'Infanzia di Rivolto ha voluto essere un luogo dove la Lingua Friulana viene trasmessa, insegnata ed usata come strumento veicolare fra i campi di esperienza. In questo progetto i bambini vengono trasportati in mondi nuovi alla scoperta di elementi di lingua e cultura locale attraverso storie, conte e filastrocche e alla ricerca di luoghi e oggetti significativi di quella cultura.
Strumenti didattici ed attivita
  • Lingua Friulana usata in modo veicolare;
  • storie, conte e filastrocche;
  • utilizzo di luoghi e oggetti significativi;
  • materiale fotografico, disegni e materiale per realizzare un elaborato individuale;
  • strumenti tecnologici, libri...
Materiali, eventi prodotti
  • libri individuali;
  • Dvd contenente il video della drammatizzazione avuta luogo a scuola e presentazione della storia "Une strane besteute" attraverso le fotografie degli elaborati realizzati dai bambini.
Lingua
friulano
Grafia ufficiale
No