Uno dei primi e più importanti compiti è quello di trasformare la classe in un gruppo di apprendimento che condivide regole e valori, dove le persone riconoscono reciprocamente il ruolo e l'identità di ciascuno, riconoscendosi nel contempo come parte di quella comunità. La cittadinanza attiva è diventata una ricerca tecnica-scientifica per mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé. Accettare l'altro rispettandone la dignità umana e l'identità culturale promuovendo i processi dell'appartenenza e dell'integrazione per il bene comune. Questo deve insegnare ai bambini anche ad essere sensibili ai problemi dell'ambiente naturale nel rispetto e nella tutela dello stesso in funzione di uno sviluppo sostenibile.
Obiettivi del progetto:
Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza. Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico della società.