In viaç cun Zuan di Udin
Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2017
Destinatari
bambini 8-9 anni
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- studio tramite ricerche dell'opera dell'artista Giovanni da Udine e del periodo storico-artistico nel corso del quale visse;
- realizzazione e riproduzione grafica di alcune decorazioni dell'artista;
- approfondimento sul tema della "grottesca";
- studio della conformazione del territorio ed in particolare del fiume Timavo e dei pesci che lo popolano;
- analisi della Chiesa di San Giovanni in Tuba e delle vicende che l'hanno caratterizzata;
- studio della figura di Mario Medeot e del suo operato come archeologo e soldato;
- analisi degli affreschi in Villa Farnesina a Roma;
- ideazione di una storia.
Descrizione
Il progetto permette agli alunni di scoprire le meraviglie del proprio territorio attraverso la forma del racconto inventato, che conduce il lettore a scoprire ed ammirare le bellezze legate alle opere di Giovanni da Udine ed ai luoghi da lui frequentati in Regione. Oltre agli edifici, vengono anche presentati luoghi naturali di particolare suggestione, come il Timavo, le sue sorgenti dove si trova la Chiesa di San Giovanni in Tuba, che permette di fare alcune considerazione sulla situazione di alcune specie ittiche in via di estinzione. La storia è stata realizzata avvalendosi di alcune lezioni di storia, geografia, arte e immagine ed anche di tecnologia. Gli allievi hanno eseguito degli esercizi sulla piattaforma di "Lenghis. Laboratori didatic interatîf".
Materiali, eventi prodotti
Storia in Lingua Friulana intitolata "In viaç cun Zuan di Udin".