In viaç cun Fra Bon Avventura ator pal Friûl culinâr
Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Destinatari
famiglie; ragazzi 11-14 anni; studenti dei plessi di Collinrete; studenti dell'Istituto Comprensivo
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
Nel presente lavoro viene proposto un progetto di valorizzazione e salvaguardia dell'ambiente.
Descrizione
Il percorso si apre con la motivazione di tale progetto pluridisciplinare: l'importanza di ripristinare antiche vie di pellegrinaggio per innumerevoli motivi.
Fra' Bon Avventura racconta il motivo che ha spinto gli alunni a questa conclusione: loro hanno sperimentato personalmente una parte del percorso e ne hanno capito l'utilità fisica, ma anche didattica e spirituale/metaforica.
A questo punto Fra' Bon Avventura entra nello specifico: dopo aver ricordato (tramite la cartina) le antiche strade che i pellegrini utilizzavano per recarsi a Roma, a Gerusalemme e a Santiago di Compostela, egli presenta il progetto, descrivendo effettivamente la proposta di valorizzazione con un elenco dei vari passaggi e con la rappresentazione di alcuni di essi al fine di concretizzarli (portale, approfondimento, cartellonistica, ecc.)
Il progetto si pone l'obiettivo di valorizzare un'uscita didattica molto interessante e presentare strumenti di promozione da realizzare da parte degli studenti appartenenti ad una rete di scuole (istituti di Collinrete).
Materiali, eventi prodotti
Fotografie, disegni in formato F3, pdf e video con Fra' Bon Avventura che spiega tutto il percorso.