Progetto

Imparìn il furlan cun Sbilf Jacint

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2016
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Danelutti Karin (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
sezione C
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 4-5 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • gli sbilfs, in particolare lo sbilf Jacint e la sua curiosità che ha accompagnato il percorso dei bambini
  • elementi della cultura friulana, come la bandiera 
  • giochi in friulano, come la campana e "glac e fûc"
  • filastrocche e canzoni in friulano ("Panole panole", "I siet pas", "I dês de man", "Sdrindulaile", ...)
  • le mani e l'importanza di lavarle 
  • le pannocchie, il loro sgranamento, e la preparazione della polenta
  • il Pignarûl
  • il germogliare di un bulbo di giacinto
  • la crescita dei semi di fagioli
Descrizione
Il progetto ha voluto: stimolare i bambini a diventare curiosi, ad ascoltare ed apprendere una lingua diversa da quella italiana; aiutarli a cogliere il significato di semplici comandi, frasi e brevi storie in friulano; far loro riprodurre in lingua friulana semplici frasi, canti e filastrocche; far loro manipolare ed utilizzare diversi materiali naturali tipici del Friuli; far loro conoscere alcuni aspetti tipici della cultura friulana; utilizzare la modalità CLIL per inoltrarli in altri ambiti, come ad esempio quello scientifico.
Il tutto è stato realizzato tramite un inconsueto mediatore linguistico: un pupazzetto che riproduceva uno sbilf. Il personaggio portava ai bambini doni, schede e lavoretti da realizzare insieme in friulano, dando loro lo stimolo giocoso per affrontare lingua e contenuto. 
Strumenti didattici ed attivita
  • schede e cartelloni da colorare, disegni e pupazzetti da realizzare
  • ricerca sugli sbilf
  • riflessione sulla lingua e su alcuni elementi tipici del Friuli
  • sgranamento delle pannocchie
  • osservazione della crescita e dello sbocciare di un bulbo di giacinto
  • osservazione della crescita e dello germogliare dei fagioli in un vasetto di yogurt
  • apprendimento di filastrocche e canzoncine ("Panole panole", "I siet pas", "I dês de man", "Sdrindulaile", ...)
  • invito dei nonni in classe per raccontare filastrocche e cantare canzoni
  • lettura di libretti in friulano ("L'arbul braurin", "Anìn anìn a nolis", "Storiutis: gjatut e la pavee")
  • giochi in friulano
  • utilizzo della metodologia CLIL
  • uso di un pupazzetto come mediatore linguistico
Materiali, eventi prodotti
  • fascicolo contenente i vari elaborati realizzati (utilizzando anche materiali naturali da incollare sulle pagine, come cartoccio, farina per polenta, ...)
  • busta contenente il "memory de primevere"
  • folletto realizzato con materiali di recupero
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No