Immagini e tradizioni della nostra terra
Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2018
Classi coinvolte
classe quinta
Destinatari
bambini primarie; genitori; insegnanti
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- conoscenza del territorio di Mereto di Tomba e delle sue tradizioni
- conoscenza delle tecniche pittoriche
- contribuire alla conoscenza del proprio territorio, dei suoi usi e costumi tra la popolazione e soprattutto colmare il divario di conoscenze tra i "nuovi friulani"
Descrizione
Attraverso la realizzazione del calendario gli alunni sono stati avvicinati alla conoscenza del territorio friulano. A tal fine sono state utilizzate opere di artisti del Novecento della Regione a cui è stata aggiunta la ricerca di informazioni sulla storia e le tradizioni. E' stato intrapreso il percorso di approfondimento delle tecniche artistiche per riprodurre le opere stesse. Il calendario e l'agenda che sono stati realizzati vedono l'utilizzo di pittura figurativa, astratta, paesaggistica ed il ritratto. La lingua friulana è stato il veicolo nel racconto della vita degli artisti, del loro percorso e della storia del paese di Mereto di Tomba (quali i paesaggi, e personaggi ed i protagonisti delle tradizioni).
Gli alunni hanno così acquisito competenze nella lettura delle immagini secondo i criteri del segno, del colore, della prospettiva, della luce e dell'espressività. Sono stati accompagnati nell'osservazione dell'immagine per poter organizzare una riproduzione personale utilizzando la tecnica più appropriata tra acquerelli, pastelli, colori a cera e colori ad olio. Il risultato ha consentito la diffusione di informazioni tra tutti i "nuovi friulani".
Materiali, eventi prodotti
- calendario o lunari 2017 dal titolo "Segns e colôrs"
- agenda scolastica 2017/2018 dal titolo "Merêt di Tombe ai timps dai basavons"