Il progetto prevede la raccolta di storie, filastrocche, leggende, racconti della tradizione orale caratteristica del territorio in cui opera la Scuola Primaria di Meduno (Val Meduna e Val Tramontina) e la loro narrazione agli alunni, direttamente in classe, da parte di nonni, bisnonni, genitori. Ogni classe ha scelto uno dei racconti e lo ha illustrato con la tecnica dell'acquerello, nel corso di un laboratorio artistico-espressivo condotto dall'esperta Michela Occhi: il collegamento acqua per illustrare e acqua presente nel territorio (fiume Meduna, rii, ruscelli) è divenuto occasione di nuova conoscenza per gli alunni. I lavori prodotti dalle classi sono stati raccolti in un albo illustrato divenuto patrimonio della scuola, delle famiglie degli alunni e della comunità residente nel territorio del Comune di Meduno.
La pubblicazione realizzata con il progetto è stata consegnata alle famiglie degli alunni, ai nonni che hanno collaborato, inserita nella Collana "Le Salamandre" dell'Ecomuseo "Lis Aganis" e messa a disposizione dell'intera comunità di Meduno, nel corso della mostra dei lavori realizzati dai bambini (Giugno 2019).
Obiettivi del progetto:
- Mantenere viva la tradizione popolare, la narrazione, la memoria in quanto patrimonio da salvaguardare.
- Conoscere alcuni aspetti della tradizione orale dei nonni.
- Contribuire a mantenere vivo il legame con il territorio.
- Imparare ad ascoltare voci e a rappresentare graficamente luoghi, genti, emozioni.
- Conoscere e saper utilizzare la tecnica dell'acquerello.
- Collaborare con il territorio e le famiglie per la realizzazione di un progetto comune.
- Leggere e scrivere, con l'aiuto di persone residenti nel territorio, il friulano locale.