Progetto

Il Taramot: cognossi e capî l'Orcolat

Origine progetto
Glemone îr vuei e doman, 2016
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Tondolo Maurizio (Collaborazione); Goi Adelia (Docente coinvolto); Urbani Laura (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
5B
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 6-11 anni; tutti
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • aiutare gli alunni a comprendere cos'è il terremoto ed a essere coscienti del fatto che Gemona è una zona sismica;
  • conoscere i fatti del 1976 che hanno modificato profondamente la storia e la vita dei nostro territorio, con l'intenzione di commemorare per ricordare cos'è successo per tenere a mente nel domani;
  • capire in quale modo da fatti dolorosi possa nascere la speranza e come la vita possa tornare a ripartire soprattutto se sostenuta dalla solidarietà e dall'amicizia di tanta gente generosa;
  • utilizzare la lingua friulana per i fatti ed i ricordi e realizzare un prodotto multimediale.
Descrizione
Questo progetto è stato pensato per tutti, ma soprattutto per chi, nel 1976, non si trovava a Gemona e per fortuna non conosce bene un terremoto. Le maestre si sono chieste, nell'occasione del 40° anniversario, come parlare di questo fatto agli alunni e anche a quelle famiglie che non hanno vissuto direttamente l'evento. Nella classe, di fatto, tanto bambini provengono da altri paesi e anche molti genitori sono troppo giovani per avere un ricordo diretto di quei fatti. Ha collaborato Maurizio Tondolo, dell'Ecomuseo delle Acque del Gemonese, esperto del territorio; i bambini hanno capito come attorno a loro ci siano delle tracce indelebili dei terremoti del passato e come l'uomo può imparare a difendersi e convivere con questa forza della natura. Hanno riflettuto sull'energia che corre nella Terra e come questa si liberi scatenando un terremoto. Il terremoto è stato esposto nella forma testuale di interviste a parenti e amici (in particolare tre persone bambini di una volta).
Strumenti didattici ed attivita
  • interviste;
  • collaborazione con Maurizio Tondolo dell' "Ecomuseo delle Acque del Gemonese";
  • rielaborazioni grafiche e multimediali;
  • lavori di gruppo;
  • il libro di Chiara Carminati sull'Orcolat.
Materiali, eventi prodotti
Film, disegni, fotografie.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No