Il suèi al conte
Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teriotri 2017
Destinatari
bambini 6-11 anni; tutti
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- conoscere ed apprezzare le usanze del proprio territorio;
- conoscere le dinamiche della vita quotidiana e della società contadina friulana;
- sviluppare uno spirito critico e di ricerca nei confronti del passato;
- avvicinarsi alla comprensione di un mondo ormai scomparso.
Descrizione
Gli alunni sono accompagnati nella comprensione del ruolo di un componente fondamentale nella vita sociale di un tempo, ovvero il "suèi". Questo stagno sito al centro del paese permetteva di raccogliere l'acqua piovana o l'acqua deviata per avere sempre una riserva che permettesse il normale svolgimento delle attività quotidiane. I bambini vengono a conoscenza di aspetti legati agli usi del passato e alle principali attività che impegnavano i compaesani ed anche i bambini; uno spaccato di vita quotidiana che aiuta a calarsi nella storia del proprio territorio.
Materiali, eventi prodotti
Dispensa in italiano e friulano.