Il puest plui biel che al è - Il posto più bello che c'è
Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2012
Classi coinvolte
tutte le sezioni
Destinatari
bambini 3-5 anni
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- inventare una storia ambientata nel proprio paese;
- inventare una storia di buona guarigione per un compaesano (bibliotecario);
- descrivere le caratteristiche del proprio paese;
- disegnare il proprio territorio.
Descrizione
Il progetto ha portato alla realizzazione di un racconto narrato sia in italiano sia in friulano, nel quale vengono descritte le caratteristiche del paese ed in particolare il posto più bello che c'è: la Biblioteca con il suo bibliotecario, Gianguido. I bambini possono così apprezzare il proprio territorio e descriverlo con occhio attento.
Materiali, eventi prodotti
Libro con disegni e didascalie.