Il Ponte del Diavolo tra la guerra e la pace
Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2020
Classi coinvolte
Sezioni A e B
Destinatari
bambini 3-5 anni; cittadinanza; famiglie; studenti dell'Istituto Comprensivo
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- Leggenda del Ponte del Diavolo di Cividale.
- Il fiume Natisone e il poeta cividalese Olivo che ha vissuto la sua esistenza in simbiosi col Natisone.
- Celebrazione del centenario del crollo del ponte durante la Prima Guerra Mondiale.
- Il ponte come mezzo di comunicazione fondamentale per congiungere luoghi altrimenti isolati, ma anche simbolo indiscusso di unione e legame tra persone, razze, popoli.
- La guerra che divide e indurisce i cuori.
- La pace come bene che dipende da ciascuno di noi.
Descrizione
Il progetto "Il Ponte del Diavolo tra la guerra e la pace" raccoglie le esperienze realizzate nell'a.s. 2017/2018 a seguito della celebrazione del 27 ottobre 2017, giorno in cui a Cividale è stato ricordato il crollo del Ponte del Diavolo durante la Prima Guerra Mondiale.
Materiali, eventi prodotti
- DVD "Il Ponte del Diavolo tra la guerra e la pace" (allegato)
- cartellone "Ponte del Diavolo in fiore"
- progetto e libretto individuale per ogni bambino con raccolta di disegni, poesie e immagini che testimoniano il percorso svolto e le esperienze vissute (allegato)