Progetto

Il nostro paese / Il nestri paîs

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Persone
Gomboso Giulia (Referente di progetto); Zatti Elisa (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
2° A
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 6-8 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
Il Comune di Talmassons: struttura del Comune in generale e del Comune di Talmassons in particolare, funzioni degli uffici comunali e dell'amministrazione, mappe, ambiente geografico, flora, fauna, stagioni, ambiente umano, cultura, teatro, luoghi caratteristici, libri, persone e storie, poesia e racconto
Descrizione
Nell'ambito del Progetto Ambiente del Comune di Talmassons, già a settembre la classe ha preparato un grande cartellone murale pitturato a tempera verde, rappresentante il territorio comunale, al quale sono stati aggiunti man mano i disegni di tutti i principali luoghi dei quattro paesi che formano il Comune, scoperti dai bambini nel corso dell'anno. Il cartellone ha ricoperto una parete della classe per l'intero anno.
Innanzitutto i bambini hanno raffigurato con un origami la loro casa e l'hanno collocata nel cartellone accanto al nome della frazione in cui risiedono. Durante l'anno ci siamo dedicati alla scoperta del paesaggio in primo luogo dal punto di vista geografico, tramite carte e mappe ottenute dagli uffici comunali, nei quali ci siamo recati in esplorazione, e tramite le uscite sul territorio, in particolare al Biotopo di Flambro, dove abbiamo ammirato i cambiamenti stagionali.
Dal punto di vista storico e culturale abbiamo ascoltato storie di persone che vivono in questo territorio, come quella della ricostruzione del Teatro dei Piccoli e della biblioteca. 
Abbiamo incontrato il Sindaco per capire le funzioni svolte dall'Amministrazione Comunale e un impiegato del Municipio ci ha spiegato i compiti dell'Ufficio Anagrafe.
Le esperienze vissute sono poi state raccontate in italiano o in friulano, in prosa o in poesia.

Obiettivi del progetto:

1. Raccontare episodi della vita del proprio paese
2. Riconoscere il territorio del proprio Comune tramite l'utilizzo di mappe
3. Osservare luoghi, flora e fauna durante le escursioni sul territorio
4. Riconoscere le principali caratteristiche geografiche e storiche dei luoghi visitati
5. Raccontare le esperienze vissute durante le uscite sul territorio in lingua italiana e friulana
6. Sperimentare la preparazione di una mappa significativa del territorio
7. Produrre testi e poesie in italiano e friulano relativi alle esperienze vissute
Strumenti didattici ed attivita
Strumenti:

- Osservazione diretta ed esplorazione del territorio
- Libri di testo
- Libri portati da casa
- Quaderni
- LIM
- PC
- mappe
- cartine
- cartelloni

Attività:

- Uscite sul territorio di ogni singola frazione
- Osservazione dei luoghi significativi per la storia e la geografia del Comune
- Ascolto di racconti
- Ricerca di notizie su località, piante, animali e personaggi
- Pittura e disegno di luoghi
- Riscrittura in forma poetica delle emozioni suscitate dalle varie esperienze 
Materiali, eventi prodotti
  • Cartellone murale rappresentante le esperienze vissute sul territorio durante l'anno scolastico
  • Poesie in friulano relative all'esperienza: "Talmassons" e Lis stagjons"
Lingua
friulano nella variante di Talmassons; italiano
Grafia ufficiale
No