Progetto

Il Friûl intal cûr

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Persone
Bello Donatella (Referente di progetto); Lepore Alessandro (maresciallo Alpini) (Collaborazione); 
Classi coinvolte
Classi terze (Laboratorio di approfondimento di Italiano)
Destinatari
famiglie; ragazzi 11-14 anni
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
 
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
La tragedia e la sofferenza legata alla Spedizione dell'Armir nel 1942.
Descrizione
Il percorso consiste in un racconto epistolare realizzato da Attilio (soldato sul fronte russo nel 1942) e le persone care rimaste ad attenderlo a casa. Nelle lettere il soldato ricorda i momenti felici vissuti a casa insieme ai suoi familiari, ma racconta anche, cercando di non far preoccupare quanti gli vogliono bene, quello che vive e le sue speranze di rientrare a casa sano e salvo entro breve.
La visita al Tempio di Cargnacco, con la spiegazione a cura del maresciallo Lepore è stata molto edificante e ha particolarmente interessato e coinvolto sia alunni che docenti, quindi la stesura di questo breve racconto epistolare è stata quasi una necessaria conseguenza all'uscita didattica.
L'obiettivo del progetto è quello di far riflettere i ragazzi sulle conseguenze della guerra, sulla tragedia e sulla sofferenza che ne deriva (far riflettere per iscritto nella loro lingua madre, quindi anche attraverso l'uso del friulano scritto).
Strumenti didattici ed attivita
Lettere scritte in friulano direttamente dai ragazzi dopo la visita al Tempio di Cargnacco; le lettere vengono anche lette e interpretate dagli stessi autori; il video propone anche alcuni disegni e immagini fatte dai ragazzi durante e dopo la visita.
Materiali, eventi prodotti
Un breve racconto epistolare (corredato da immagini e disegni autentici) e un video nel quale i ragazzi interpretano quanto da loro formulato.
Lingua
friulano
Grafia ufficiale