Gli argomenti trattati sono stati suddivisi nelle stagioni:
- l'autunno o sierade con filastrocche, giochi e colori con riferimento agli aspetti tipici della tradizione friulana come l'ultima notte di ottobre raccontata nella storia dei fantasmi del castello o nella notte di Santa Lucia con i doni e le letterine
- l'inverno o invier con filastrocche, canzoni e disegni. Il capodanno, il pignarârul, la figura del pust, tipica delle Valli del Natisone e kla festa di San Valentino con la sua particolare ricorrenza nella città di Udine
- la primavera o vierte con attività di di giardinaggio, la leggenda della primula e il gioco del memory dei fiori; la ricorrenza della festa del Friuli e Pasqua. I bambini vengono condotti alla scoperta dei luoghi di Udine e del castello con una visita guidata ed attraverso le villotte
- espereinze di intercultura con la storia di "Teodoro e il fagiolo" in lingua italiana, russa e friulana
- l'estate o istat con la festa di fine anno scolastico svolta tra canti e balli della tradizione popolare friulana