Progetto

Il Carnevâl

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2017
Tipologia progetto
Persone
Bello Donatella (Referente di progetto); Pagnucco Agata (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
4^B
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 8-9 anni
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • essere in grado di eseguire esercizi di lettura e imparare nuove parole in friulano;
  • scoprire la storia e le tradizioni della Regione, in particolar modo il Carnevale;
  • il Carnevale a Sauris, gli usi e i costumi.
Descrizione
Il progetto parla delle tradizioni della Regione utilizzando la Lingua Friulana. In questo caso in particolare si analizza il tema del Carnevale dal punto di vista religioso, storico, sociale ed etimologico. Si prosegue con l'analisi del Carnevale di Sauris, delle caratteristiche che lo rendono tanto particolare.
I ragazzi si sentono coinvolti nel territorio di appartenenza, permettendo alle tradizioni di essere tramandate e sviluppando l'identità della comunità.
Strumenti didattici ed attivita
  • Ricerche sul tema del Carnevale;
  • svolgimento di esercizi in Lingua Friulana legati agli argomenti affrontati;
  • lettura delle didascalie che accompagnano la presentazione Power-point.
Materiali, eventi prodotti
Presentazione Power-point corredata da didascalie e fotografie.
Lingua
friulano
Grafia ufficiale