FURLAN
/
ITALIANO
Toggle navigation
Docuscuele
Chi siamo
Documentazione
Formazione
Informazione
Contatti
Cerca fra i nostri materiali
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Progetto
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
I nestris parincj emigrants
Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2016
Allegati
I nestris parincj emigrants_scheda progetto Chino Ermacora
Tipologia progetto
didattico
Soggetti
Scuola Secondaria di I grado "Pellegrino da San Daniele" di San Daniele del Friuli
(Promotore e Partecipante)
I.C. di San Daniele del Friuli
(Promotore)
Persone
Mengato Elisa
(Referente di progetto);
Classi coinvolte
3D
Classi destinatarie
secondarie di I grado
Destinatari
famiglie
;
ragazzi
Anno scolastico
2014/2015
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
italiano
;
storia
Argomenti
la conoscenza e comprensione della portata dei fenomeni di emigrazione ed immigrazione tra l'Ottocento e il Novecento in Friuli e in Italia
la conoscenza del proprio territorio di appartenenza
il valore di una testimonianza storica
l'acquisizione di consapevolezza sul proprio ruolo e sui legami esistenti tra gli individui e le comunità di appartenenza
Descrizione
Il progetto è un approfondimento sulla tematica dell'emigrazione: in primis gli studenti sono stati guidati alla conoscenza generale dei fenomeni di emigrazione ed immigrazione tra Ottocento e Novecento in Friuli ed in Italia; in seguito, si è cercato di superare la lezione frontale per giungere ad una didattica che renda il discente protagonista del processo di apprendimento. Infatti, tramite la ricerca diretta, gli studenti possono imparare e conoscere la storia, il mondo, la gente, avvicinandosi a quelli che, forse, non avrebbero affatto cercato, considerandoli "vecchi e poco interessanti".
Gli studenti hanno quindi formulato le domande per un'intervista, sottoponendola poi ai parenti emigrati, che hanno narrato la propria esperienza, ancora tanto viva nei cuori. Le loro parole, pur descrivendo situazioni talvolta impensabili e quasi impossibili, hanno permesso agli studenti di conoscere un'importante, anche se non sempre gradevole, pagina di storia recente.
Il progetto è stato realizzato seguendo prevalentemente la metodologia CLIL.
Strumenti didattici ed attivita
lezioni frontali
lezione dialogata
problem solving
cooperative learning
predisposizione dell'intervista in friulano per i parenti emigranti
raccolta e selezione delle immagini
Materiali, eventi prodotti
interviste
fotografie
power point che raccoglie i due elementi precedenti in un percorso unitario
Lingua
friulano
Grafia ufficiale
Sì
Documenti / Strumenti
I nestris parincj emigrants