Progetto

Gotis di rosade. Filastrocis, zughez, cjantis par frus di vuei e di jeir...

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2013
Tipologia progetto
Persone
Tommasini Graziella (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
tutte
Classi destinatarie
Destinatari
comunità; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
  • recupero della tradizione orale
  • giochi, filastrocche, preghiere, ninne nanne e scioglilingua della tradizione locale
  • laboratori musicali
  • laboratori artistici
  • recupero di un patrimonio di tradizioni locali e loro valorizzazione
  • senso di comunità
  • confronto con il passato
Descrizione
La raccolta di filastrocche, ninne nanne, scioglilingua e canti per giocare sono confluiti nel progetto "Gotis di rosade". Questo lavoro non è un ritorno al passato, o un rimpianto per una cultura che non c'è più, ma si pone lo scopo di far conoscere alle generazioni un patrimonio ricchissimo, purtroppo in via di estinzione, interprete delle passioni, dei sentimenti, dell'umanità, della poesia e del modo di vivere che non deve essere dimenticato. Si pone l'obiettivo di creare curiosità per le proprie radici e la possibilità di conoscere la storia della civiltà friulana. I brani presentati sono quelli della tradizione locale, con l'aggiunta di "A Glaunic" raccolta nella frazione di San Paolo che è stata eseguita sulla melodia di Mozart. 
Fino a pochi anni fa questi brani erano ancora conosciuti e si sentivano spesso ripetuti dai bambini a cui i genitori ed i nonni li trasmettevano. Ora il modo di vivere è cambiato e si sta modificando molto velocemente: i media hanno sostituito gli adulti e propongono continuamente nuovi modelli, a volte lontani dalla nostra cultura che influenzano le nuove generazioni. L'idea di recuperare e proporre un repertorio prettamente friulano di canti per l'infanzia poteva sembrare anacronistica o inadeguata, ma gli alunni hanno dimostrato un grande entusiasmo nella realizzazione musicale e dei disegni che accompagnano l'elaborato. Il risultato è un lavoro multimediale in cui le basi musicali sono suonate dagli allievi del laboratorio musicale. 
Strumenti didattici ed attivita
  • laboratorio musicale
  • laboratori artistici

Materiali, eventi prodotti
Dvd "Gotis di rosade. Filastrocis, zughez, cjantis par frus di vuei e di jeir..."
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No