Gjelmo O-Tell e il miluç dai siums
Origine progetto
- Premio Chino Ermacora 2017
- programmazione di plesso della scuola intitolata "Che sia verde, rossa o gialla, che somigli o no ad una palla..."
Classi coinvolte
tutte le sezioni della scuola
Destinatari
bambini 3-5 anni; famiglie
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- rielaborazione di racconti di fantasia a partire da luoghi del territorio
- ricette a base di mela
- espressione artistica attraverso diverse tecniche disegnative
Descrizione
Il punto di partenza del progetto è stato il frutto della mela, che ha offerto la possibilità di approfondire aspetti molto diversi tra loro, dalle storie alla natura, dalla biologia alle lavorazioni del frutto e il territorio vicino. Attraverso un viaggio sul territorio i bambini hanno scoperto specie di meli antichi ivi presenti: è un viaggio fra i sapori, le forme e i colori per scoprire che solo guardando e vedendo attraverso gli occhi del cuore si impara ad ascoltare la natura. La scoperta è stata fatta anche attraverso storie e racconti locali, come quella del melo Marc Panara, o dal mondo, come l'autentica storia degli orsi in Kazakihstan, selezionatori naturali di buone mele. A coronamento del percorso è stato creato un libro, impreziosito anche nella parte finale da alcune ricette a base di mela.
Materiali, eventi prodotti
- pubblicazione libro "Gjelmo O-Tell e il miluç dai siums" con illustrazioni a colori in 5 lingue
- cd con canzone "Gjelmo e il melo Panara" in lingua italiana
Lingua
francese; friulano nella variante di Maniago; inglese; italiano; spagnolo