Progetto

EDUKA2 - PER UNA GOVERNANCE TRANSFRONTALIERA DELL'ISTRUZIONE - ČEZMEJNO UPRAVLJANJE IZOBRAŽEVANJA

Origine progetto
  • Programma per la Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Tipologia progetto
Persone
Di Gleria Cristina (Referente di progetto); Menegale Marcella (Referente di progetto); Medeot Feliciano (Referente di progetto); Vidau Zaira (Referente di progetto); Matejka Grgič (Referente di progetto); Brezigar Sara (Referente di progetto); Coonan Carmel Mary (Referente di progetto); Zver Sofija (Referente di progetto); Vaupotič Aleš (Referente di progetto); Toroš Ana (Referente di progetto); Baloh Barbara (Referente di progetto); Starc Sonja (Referente di progetto); Kovačič Kuzmič Martina (Referente di progetto); Krmac Nina (Referente di progetto); Bratož Silva (Referente di progetto); Bogatec Norina (Referente di progetto); Mezgec Maja (Referente di progetto); Pernarčič Nevenka (Referente di progetto); Pettirosso Martina (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
tutte
Classi destinatarie
Destinatari
bambini; docenti ; ragazzi; universitari
Anno scolastico
Descrizione
Eduka2 è un progetto, finanziato all’interno del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia, che ha come obiettivo il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera nel settore dell’istruzione, tramite la creazione di strumenti di didattica e modelli formativi condivisi, l’attuazione di un piano di formazione condiviso per docenti, la creazione di un Documento congiunto nel settore dell’istruzione con linee guida, metodi comuni e contenuti condivisi su temi culturali, linguistici, ambientali e naturalistici che conterrà esempi di materiali didattici, strumenti e risorse che i docenti potranno applicare in classe e la creazione di una Rete di scuole, università, centri di ricerca ed enti delle rispettive minoranze nazionali e linguistiche.

La Società Filologica Friulana ha formato un gruppo di lavoro composto da docenti della primaria e della secondaria di I grado, che ha il compito di elaborare materiali didattici originali in lingua friulana con l'ausilio del modello CLIL. Le attività progettuali, partite nella prima decade di novembre, sono realizzate in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia. 

Di seguito il link al sito: EDUKA2.
Materiali, eventi prodotti
  1. unità didattiche e creazione di “classi transfrontaliere” per materie diverse;
  2. materiale didattico per l’insegnamento delle lingue minoritarie (e. g. dello sloveno nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena in Italia e dell’italiano nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana in Slovenia; del friulano nelle scuole dove ne è previsto l’insegnamento);
  3. strumenti e azioni pilota condivisi di insegnamento dello sloveno e italiano come lingua del vicino nelle scuole (e. g. dello sloveno nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana in Italia e dell’italiano nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena in Slovenia);
  4. materiale didattico per scuole e università sulla letteratura dell’area transfrontaliera;
  5. una piattaforma web per i materiali didattici e l’e-learning;
  6. corsi di formazione congiunti per docenti e professori;
  7. supporto a studenti e laureati nelle procedure per il riconoscimento dei titoli e delle qualifiche professionali acquisite nel paese confinante, in particolare nel settore dell’istruzione: manuale, orientamento, corsi di formazione congiunti.
Lingua
friulano; italiano; sloveno
Grafia ufficiale
Note

Partner del progetto:

  • SloRI (Istituto sloveno di ricerche) di Trieste 
  • Istituto per lo Studio delle Questioni Etniche di Lubiana 
  • Società Filologica Friulana “Graziadio Isaia Ascoli”
  • Università di Nova Gorica 
  • Università del Litorale
  • Università Ca' Foscari di Venezia

Partner associati del progetto:

  • Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia
  • Ministero per l’Istruzione, la Scienza e lo Sport della Repubblica di Slovenia 
  • Area Istruzione, Formazione e Ricerca della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Istituzioni scolastiche del Friuli Venezia Giulia aderenti 

  • I.C. di Basiliano e Sedegliano
  • I.C. di Pagnacco
  • I.C. di Tolmezzo 
  • I.C. di Faedis 
  • I.C. di Tavagnacco 
  • I.C. di Tricesimo 
  • I.C. di San Daniele del Friuli 
  • I.C. di Travesio 
  • I.C. di San Vito al Tagliamento 
  • I.C. di Fagagna
  • Convitto Nazionale “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli

Pagina facebook del progetto: Eduka2