Progetto

Dulà vaiso fruts?

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2020
Tipologia progetto
Persone
Trevisani Lorena (Referente di progetto); Costantini Giovanna (Docente coinvolto); Vit Cristina (Docente coinvolto); Concil Iore (Docente coinvolto); Di Narda Vanessa (Docente coinvolto); Zamparo Flavia (Docente coinvolto); Pevere Alida (Collaborazione); 
Classi coinvolte
Piccoli, medi e grandi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-6 anni; comunità di Colloredo di Monte Albano; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti

Il progetto Dulà vaiso fruts? ha inteso favorire e promuovere il legame affettivo dei bambini col proprio territorio attraverso la maggior conoscenza di esso dal punto di vista storico, naturalistico, linguistico, artistico e delle tradizioni.

il libro Dulà vaiso fruts? che presentiamo, racconta e documenta il progetto mettendo in risalto il coinvolgimento emotivo e l'entusiasmo che si è creato sia fra i partecipanti che fra questi ultimi e il proprio territorio. Nella creazione del libro, ci siamo ispirati all'idea di una guida turistica per i bambini e confidiamo che coloro che lo leggeranno, potranno apprezzare la bellezza e la magia dei luoghi descritti e vorranno così conoscerli meglio e visitarli. In appendice, per chi desidera approfondire l'argomento, c'è la bibliografia che accompagna il lavoro.

Il libro si può leggere in tre lingue: italianofriulano, e inglese. Imparare una lingua significa non solo saper parlare, leggere, scrivere e ascoltare, ma anche conoscere la cultura del paese nel quale quella lingua è presente. Le lingue aprono le porte della conoscenza di nuove culture, ampliano i nostri orizzonti e ci rendono più tolleranti. Non dimentichiamo che quando impariamo altre lingue, riflettiamo anche sulla nostra lingua madre, che, perciò, migliora insieme alle altre.

Descrizione

Il progetto si articola in tredici incontri itineranti sul territorio, tanti quanti sono i luoghi ritenuti importanti, interessanti e significativi da coloro che vivono nel paese di Colloredo di Monte Albano.

Gli incontri sono stati arricchiti da letture, racconti, giochi, danze e anche drammatizzazioni con comparse interpretate dalla popolazione locale; abbiamo così conosciuto le Agane, il Benandant, Ippolito Nievo, Mari Nature, Ermes di Colloredo, Bertrandt il rabdomant, alcuni illustri nobili, il fantasma del castello di Colloredo...

Per ogni incontro i bambini hanno creato un cartellone collettivo che riassumesse l'esperienza fatta e questi, poi, sono stati raccolti e organizzati per formare il nostro libro Dulà vaiso fruts?

 

Obiettivi del progetto: 

 

L'obiettivo è stato quello di creare per il bambino le condizioni di lavoro stimolanti e un clima psicologico favorevole e accattivante, aiutandolo a sviluppare le sue dotazioni native dal punto di vista linguistico, a trovare forme espressivo/comunicative personali, a consolidare il senso di sicurezza, autostima e autoefficacia, ma soprattutto a maturare il senso dell'identità personale, dell'autonomia e della cittadinanza attiva. Attraverso questa esperienza sia i bambini che i genitori hanno potuto approfondire le loro amicizie anche al di fuori dell'ambiente scolastico.

 

Con i bambini le verifiche sono state fatte in itinere basandosi sull'osservazione immediata dei comportamenti, delle espressioni verbali manifestate all'interno del gruppo e del livello di partecipazione. In questo modo si è potuto calibrare il tipo di proposta al fine di renderla il più interessante possibile per garantire risultati positivi e soddisfacenti sia per i bambini, sia per i genitori.

Strumenti didattici ed attivita
Ai bambini è stato proposto un ambiente di apprendimento sul territorio, ricco di stimoli, esperienze e conoscenze tali da offrire a ciascuno diverse proposte in modo che ognuno si riconoscesse nel proprio stile e modalità di apprendimento.
Materiali, eventi prodotti
  • documentazione video Un viaç lunc un libri
  • raccolta di elaborati individuali
  • libro collettivo dal titolo Dulà vaiso fruts? (allegato)
Lingua
friulano nella variante di Colloredo; inglese; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti
Note
Il link al libro riportato nel progetto non è più funzionante.