Il progetto si articola in tredici incontri itineranti sul territorio, tanti quanti sono i luoghi ritenuti importanti, interessanti e significativi da coloro che vivono nel paese di Colloredo di Monte Albano.
Gli incontri sono stati arricchiti da letture, racconti, giochi, danze e anche drammatizzazioni con comparse interpretate dalla popolazione locale; abbiamo così conosciuto le Agane, il Benandant, Ippolito Nievo, Mari Nature, Ermes di Colloredo, Bertrandt il rabdomant, alcuni illustri nobili, il fantasma del castello di Colloredo...
Per ogni incontro i bambini hanno creato un cartellone collettivo che riassumesse l'esperienza fatta e questi, poi, sono stati raccolti e organizzati per formare il nostro libro Dulà vaiso fruts?
Obiettivi del progetto:
L'obiettivo è stato quello di creare per il bambino le condizioni di lavoro stimolanti e un clima psicologico favorevole e accattivante, aiutandolo a sviluppare le sue dotazioni native dal punto di vista linguistico, a trovare forme espressivo/comunicative personali, a consolidare il senso di sicurezza, autostima e autoefficacia, ma soprattutto a maturare il senso dell'identità personale, dell'autonomia e della cittadinanza attiva. Attraverso questa esperienza sia i bambini che i genitori hanno potuto approfondire le loro amicizie anche al di fuori dell'ambiente scolastico.
Con i bambini le verifiche sono state fatte in itinere basandosi sull'osservazione immediata dei comportamenti, delle espressioni verbali manifestate all'interno del gruppo e del livello di partecipazione. In questo modo si è potuto calibrare il tipo di proposta al fine di renderla il più interessante possibile per garantire risultati positivi e soddisfacenti sia per i bambini, sia per i genitori.