Progetto

Ducj insieme par conosci

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2017; Emozions furlanis in viaç pal teritori 2017
Tipologia progetto
Persone
Screm Erica (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
tutte le sezioni della scuola
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
  • la conoscenza della valorizzazione del territorio, della cultura, delle tradizioni e dei mestieri del paese
  • la valorizzazione della lingua e cultura della regione, senza trascurare la parlata e cultura locale, molto sentita e viva nel cuore delle famiglie non solo di Paularo, ma di tutte le frazioni del territorio, riprendendo in maniera approfondita le parole che tendono a scomparire
  • la conoscenza dei giochi di un tempo
  • la figura dei Cramars
  • le tradizioni locali (la femenate e il lancio das pirules)
Descrizione
Il progetto ha consentito ai bambini la scoperta dell’importanza di essere inseriti all’interno di un contesto mondiale. Questo li ha portati a capire nello specifico dove si trova a livello geografico il loro paese; di conoscere il loro territorio con le sue frazioni e le sue bellezze.
Il progetto ha dato inoltre la possibilità di recuperare parte delle tradizioni e dei mestieri praticati e ancora sentiti a Paularo, paese in cui i bambini sono nati e cresciuti. Non si è trattato tuttavia solo della “riscoperta” di ciò che è accaduto in passato, ma anche del confronto tra “ieri” e “oggi”: in questo modo i bambini hanno potuto notare i notevoli cambiamenti che l’uomo nel corso della storia e soprattutto nell’arco dell’ultima generazione è riuscito ad apportare in tutte le sfere della vita.
Materiali, eventi prodotti
  • documentazione tramite diapositive in power-point per i genitori
  • cartelloni e disegni realizzati dai bambini
  • vocabolario friulano-italiano con le parole apprese all'interno del progetto
Lingua
friulano nella variante paularina
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti