Progetto

Di dulà sêstu?

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Persone
Greatti Elena (Referente di progetto); Molaro Valentina (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
Sezione Grandi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni; bambini 4-5 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • Studio geografico della collocazione spaziale del Friuli Venezia Giulia in Italia e nel mondo
  • Conoscenza del proprio territorio
  • Indagine statistica
Descrizione
Il laboratorio di lingua e cultura friulana" Friulandia" si inserisce all'interno della progettazione annuale della scuola "NAVIGANDO ALLA RICERCA DEL VERO TESORO...", un percorso volto allo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, delle competenze e della cittadinanza attraverso la cura, l'autoregolazione, l'esplorazione e la conoscenza. Il percorso si articola navigando verso diverse isole, che trattano diversi ambiti, e tra esse si colloca anche "Friulandia".
Il progetto è guidato da un personaggio che accompagna la proposta educativo-didattica finalizzata alla promozione della lingua friulana: una simpatica coccinella chiamata "Catine le mariutine" che conduce tutti i bambini della scuola nel laboratorio in lingua friulana in cui ci si propone di affrontare il ciclo delle stagioni (approfondendone alcuni aspetti come i frutti tipici) e di realizzare un vero e proprio orto didattico nel giardino della scuola (in programma per il rientro dalle vacanze pasquali). In merito a quest'ultima esperienza, si osserveranno e si analizzeranno le fasi della semina e l'arte del coltivare che si concretizza nella cura dei prodotti della terra e nella conoscenza delle tradizioni locali.
Il progetto presentato "Di dulà sêstu?" è parte integrante del laboratorio, ha riguardato solo la sezione dei grandi ed è nato proprio dalla curiosità dei bambini che hanno chiesto delucidazioni in merito alla bandiera del Friuli. da ciò sono nate alcune interessanti riflessioni nel team docente e si è deciso di creare un progetto ad hoc che permettesse di rafforzare il legame con la comunità di appartenenza, considerata l'importanza di stabilire un nesso tra i luoghi della propria vita, lo spazio vissuto e la propria autobiografia. Infatti, permettendo ai bambini di conoscere il proprio ambiente si contribuisce alla loro stabilità emotiva oltre che alla coesione sociale.
Si è pensato quindi che negli anni della scuola dell'infanzia, che sono molto importanti nella definizione degli spazi personali e sociali, la geografia permette al bambino di sentirsi cittadino del mondo (Vjgostkij).
In seguito alla partecipazione delle famiglie al laboratorio trasversale "Mattinate in viaggio" in cui i genitori aderenti hanno raccontato alcune esperienze di viaggi nel mondo abbiamo iniziato ad approcciarci al mappamondo e al planisfero per cercare i luoghi dei viaggi. Poi ci siamo chiesti dove fossimo noi nel mondo ed abbiamo individuato l'Italia.
In seguito abbiamo cercato la nostra regione e la nostra provincia e poi siamo andati a cercare il Comune di Basiliano e infine il paese in cui si trova la nostra scuola, ovvero Vissandone.
Dato che è una frazione molto piccola e sulla cartina non si vedeva molto abbiamo usato il tablet della scuola con l'applicazione Google Maps e abbiamo trovato perfino l'immagine della nostra scuola! Poi abbiamo anche chiesto ai nostri genitori se potevamo cercare le nostre abitazioni su Google Maps perché questa attività ci era tanto piaciuta!
Abbiamo quindi pensato di svolgere una vera e propria indagine sui paesi in cui abitiamo andando prima a mettere un adesivo con la nostra iniziale su una cartina e poi costruendo delle vere e proprie casette disegnando all'interno noi stessi e mettendo la nostra iniziale sul tetto. Le abbiamo quindi incollate su una speciale cartina stampata da Google Maps e qualcuno si è divertito a percorrere la strada che porta da una casa a quella dell'amico o la strada che fa il pulmino per arrivare all'asilo. Ovviamente non poteva mancare un bel "arc di San Marc" sopra di noi, dato che così si chiama la nostra sezione.
Infine siamo andati a contare quanti bambini abitano in ogni frazione del Comune di Basiliano (e non solo) e abbiamo creato una speciale tabella riassuntiva (ambito logico-matematico) con le nostre iniziali.
Questo ci ha fatto riflettere sulla nostra comunità di appartenenza consolidando il rapporto con il nostro territorio e favorendo un forte legame sociale tra di noi: tutti gli abitanti del nostro meraviglioso Friuli! 
Strumenti didattici ed attivita
  1. Presentazione e costruzione del personaggio guida: "Catine le mariutine", attraverso l'ausilio di drammatizzazioni e dei testi in lingua friulana "Lis aventuris di Mariute" di Miriam Pupini;
  2. Analisi geografica della posizione del Friuli Venezia Giulia in Italia e nel mondo, attraverso l'ausilio di planisferi e cartine appositamente predisposte;
  3. Osservazione del territorio del Friuli Venezia Giulia attraverso l'ausilio di Google Maps (nelle sue molteplici funzioni: satellite, indicazioni stradali...) sul tablet didattico della scuola;
  4. Indagine statistica sulle frazioni di residenza, attraverso la costruzione di un cartellone creativo visivo e di una speciale tabella logico-matematica.
Materiali, eventi prodotti
  • Relazione documentativa del progetto
  • Cartellone riassuntivo dell'indagine statistica svolta in duplice formato (creativo-visivo e logico-matematico)
Lingua
friulano
Grafia ufficiale
No