Progetto

Des filandis al Città Fiera - L’evoluzion socio-economiche dal Friûl in epoche contemporanie

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2015
Tipologia progetto
Persone
Battilana Lucia (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
3A - 3B
Classi destinatarie
Destinatari
ragazzi 12-14
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
  • la conoscenza della storia recente del Friuli e dei friulani, rivissuta nei suoi momenti salienti, per comprendere quanto si è modificato il nostro modo di vivere e come siamo arrivati dove siamo ora
  • l’evoluzione socio-economica del Friuli in epoca contemporanea
  • fabbriche e ferrovie (1870-1914)
  • l’emigrazione
  • la situazione in Friuli
  • la situazione demografica
  • l’agricoltura in epoca fascista (1922-1943)
  • la Snia Viscosa
  • le dighe e i grandi laghi artificiali (anni ‘50)
  • la tragedia del Vajont (1963)
  • il boom economico (anni ‘60)
  • tempi moderni. Un altro modo di vivere
  • via la casa vecchia
  • il terremoto (1976)
  • il Friuli diventa moderno (modello Nordest)
  • lavoro e immigrazione
  • soldi e centri commerciali
Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli studenti la storia recente del Friuli e dei friulani, rivissuta nei suoi momenti salienti, per comprendere quanto si è modificato il nostro modo di vivere e come siamo arrivati dove siamo ora
 
Materiali, eventi prodotti
  • presentazione pdf
Lingua
friulano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti