Progetto

Cui voi dal cûr

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Persone
Bello Donatella (Referente di progetto); Di Gleria Cristina (Collaborazione); Turturo Marilena (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
2° A
Destinatari
ragazzi 11-14 anni; ragazzi delle scuole secondarie di II grado
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
Si tratta di un percorso didattico sullo studio e sulla produzione della poesia in varie forme espressive.
Descrizione
Il percorso ha previsto due fasi:

1° fase molto tecnica che ha proposto ai ragazzi l'analisi di componimenti di autori friulani per riflettere sia sulla metrica, che sul linguaggio, che anche sul contenuto di un componimento poetico;

2° fase molto più personale che ha previsto una produzione a gruppi di componimenti poetici sulla tematica dei LUOGHI DEL CUORE; questa fase si è strutturata:
a. nell'analisi di un componimento autentico scritto dalla docente di friulano e musicato da parte della docente di musica;
b. nella produzione a gruppi di 5/6 alunni di testi autentici;
c. nella traduzione del componimento ottenuto in una differente forma espressiva: l'Arte;
d. nell'elaborazione di uno dei 4 testi realizzati in un'ulteriore forma espressiva: la Musica.

Per la prima fase è stata importante la collaborazione con Cristina Di Gleria e il progetto Eduka2 a cui l'insegnante di Friulano ha aderito durante tutto l'anno scolastico 2017/2018. 
Il presente lavoro, comunque, si discosta dal percorso presentato all'interno del progetto Eduka2 nella seconda fase e nella tematica di fondo, che qui riguarda  I LUOGHI DEL CUORE VISTI CON GLI OCCHI DEI POETI.

Obiettivi del progetto:
  • Far conoscere agli alunni la letteratura friulana attraverso poesie incentrate sulla descrizione dei luoghi del cuore;
  • Far apprendere tecniche di analisi della poesia attraverso schemi precisi;
  • Comprendere il significato globale e il messaggio di un componimento;
  • Produrre poesie in gruppo;
  • Elaborare un testo pittorico per rappresentare un componimento poetico;
  • Esprimere il proprio testo poetico attraverso la musica, sia in gruppo che da soli.
Strumenti didattici ed attivita
  • Analisi di testi poetici;
  • Produzione di testi poetici;
  • Rappresentazione dei componimenti creati in diverse forme espressive;
  • Rappresentazione di uno dei componimenti creati in una diversa forma espressiva: il canto
Materiali, eventi prodotti
  • Video
  • PDF che ripropone la sintesi di tutto il percorso svolto e contiene i testi poetici e la canzone realizzati durante il percorso.
Grafia ufficiale
Note
  1.  Primo classificato nell'edizione 2019 del Premi Chino Ermacora.
  2. Pur differenziandosene nella tematica di fondo, il progetto Cui voi dal cûr  è in parte ispirato all'unità didattica La poesie e il viaç presentata dalla docente Donatella Bello nell'ambito del progetto Eduka 2.