Il progetto è nato dalla scelta delle insegnanti di proseguire il percorso svolto lo scorso anno scolastico sul Comune e sul territorio di Santa Maria la Longa.
Infatti quest'anno tutte le insegnanti della scuola hanno deciso di far conoscere cittadine e ambienti naturali del Friuli (associando attività in lingua italiana con attività in lingua friulana) partendo dalle caratteristiche urbane e naturali della vicina Palmanova.
Per quanto riguarda il percorso in lingua friulana, i bambini hanno:
- Osservato e disegnato la bandiera del Friuli, provando a dire alcune parole/frasi in friulano per comporre, con l'aiuto dell'insegnante, una poesia.
- I bambini medi e grandi, dopo la visita di istruzione nella città stellata, hanno rappresentato graficamente le cose viste in gita (da cui è nato un cartellone che è stato presentato ai piccoli) e sperimentato laboratori artistici svolti in piccoli gruppi misti (piccoli, medi, grandi). Anche per Palmanova è stato fatto un laboratorio linguistico per creare una poesia sulla cittadina. Inoltre, è stato fatto un cartellone da regalare alla giunta comunale di Palmanova nel mese di maggio.
- Successivamente, a dicembre, i bambini sono andati a visitare il Castello di Udine, la Loggia del Lionello, piazza Libertà e il centro. Dopo aver osservato bene il Castello hanno realizzato un cartellone della città e il disegno del castello e della chiesetta. L'angelo di Udine, invece, è stato d'ispirazione per la poesia di Natale, decorato nel laboratorio creativo e donato, come regalo di Natale, ai genitori.
- A febbraio i bambini hanno assistito a delle proiezioni video e alle spiegazioni della guida del Parco naturale delle Prealpi Giulie e, in seguito, i medi e i grandi hanno trascorso una giornata a Venzone osservando la cittadina (piazza, municipio, strade, case, duomo), hanno visitato la mostra permanente "Foreste, uomo, economia" scoprendo l'ambiente del bosco con la sua flora e, soprattutto con la sua fauna. Tutto quello che è stato visto in gita, i bambini hanno potuto riviverlo attraverso laboratori dedicati alla città di Venzone e agli animali del Parco (in particolare la coturnice simbolo del Parco). Sempre nei laboratori è stata creata una poesia su Venzone ed è stato costruito un cartellone che è stato consegnato al Parco delle Prealpi Giulie.
- L'ultima località vista è stata la conosciuta Grado: i bambini hanno osservato durante il tragitto l'isola di Barbana e in città il porto con le barche dei pescatori. Hanno potuto osservare la spiaggia con la pineta, il mare, le conchiglie e i gabbiani. Anche per Grado è stata realizzata una poesia e una rappresentazione delle cose viste. I bambini hanno potuto mettere i piedi nell'acqua e, a scuola, hanno stampato il loro piede con le tempere.
Obiettivi del progetto.
Obiettivi didattici disciplinari:
- Conoscere e scoprire il territorio e gli ambienti naturali del Friuli Venezia Giulia.
- Utilizzare i cinque sensi per esplorare l'ambiente.
- Sviluppare il gusto della curiosità e della scoperta.
Obiettivi linguistici:
- Recuperare l'uso, nella quotidianità, della lingua friulana.
- Comprendere ed eseguire semplici consegne in lingua friulana.
- Essere disponibili a ripetere parole e canzoni relative al progetto.
- Raccontare ed inventare poesie in lingua friulana.
Obiettivi trasversali in riferimento alle competenze chiave europee:
- Sviluppare il senso di appartenenza al gruppo di riferimento, alla comunità locale, alla propria cultura e tradizione.
- Ascoltare, partecipare attivamente e collaborare nel gruppo.
- Sviluppare modalità personali di conquista di conoscenze, abilità e competenze.
- Maturare l'autonomia e l'identità personale.