Nell’ottica primaria di dare dignità alla lingua friulana recuperandola e riscoprendola nei suoi più vari aspetti si è formulato un progetto di Circolo per i bambini grandi delle scuole dell'infanzia e per gli alunni della primaria, incentrato sul tema della casa, luogo denso di significati emotivi, affettivi e sociali.
La casa, “centro vitale” della vita del bambino, ne rappresenta la stabilità, è un importante contenitore emotivo, richiama i bisogni primari di riparo e di protezione, ma anche i bisogni sociali di comunità e di appartenenza. Al suo interno il bambino sperimenta le prime forme di relazione, vive il fondamentale rapporto con i genitori e i fratelli, vi affronta i primi conflitti. Il mutare dell'ambiente abitativo influenza la sua vita e gli regala un fitto bagaglio di ricordi.
Le finalità perseguite sono state fortemente condivise da tutto il gruppo delle insegnanti coinvolte nella proposta, e sono squisitamente didattiche e interdisciplinari:
- stimolare la curiosità intellettiva nei confronti delle lingue
- salvaguardare il diritto a far uso della propria lingua
- conferire pari dignità alle due lingue: nazionale e locale
- cogliere l’identità culturale ed i valori specifici della comunità di appartenenza in una dimensione interculturale
- stimolare l’attenzione del bambino nella percezione di sé in rapporto all’ambiente fisico e sociale
- guidare il bambino all’uso di vari linguaggi per sviluppare abilità e costruire competenze ad essi correlate (affettive/emotive e relazionali, psicomotorie, linguistiche, cognitive)