Progetto

Claps. Glagns di peraulis

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Persone
Mistoni Alessandra (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
grandi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 5-6 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
 
Argomenti
  • il torrente che scorre vicino al paese: dove nasce, che cosa lascia, le emozioni che suscita nell'osservarlo
  • il territorio  
  • i sassi raccolti nel letto del torrente
Descrizione

I sassi del torrente Torre sono presenti in tutto il territorio dell'Istituto Comprensivo "Destra Torre" di Aiello del Friuli, nei bellissimi muretti che circondano orti e poderi, nei muri delle case e su stradine e selciati, luoghi antichi costruiti nei tempi passati, quando i bambini giocavano più liberi nelle piazzette e nei vicoli sotto lo sguardo dei nonni seduti a raccontare storie sulle panchine di pietra e sasso.

L'insegnante ha accompagnato gli alunni, con gli occhi e il cuore ben aperti, sui luoghi dove un tempo i bambini giocavano a giochi semplici, a piedi scalzi, fra sassi e acqua, fermandosi ad ascoltare il piacere di quella musica. Insieme hanno raccolto sassi e legnetti, che sono diventati gli arnesi per la melodia di alcuni strumenti o di giochi, e hanno realizzato dei laboratori manuali e artistici. Attraverso un percorso linguistico nel mondo creativo del bambino, i contenuti proposti, che altrimenti rimarrebbero isolati, sono stati collegati con interesse e piacere fra dimensione affettiva e cognitiva, fra gli aspetti relazionali e le competenze dei linguaggi, fra momenti fantastici e percezioni realistiche. La lingua friulana è stata utilizzata, accanto a quella italiana, come strumento di insegnamento per lo svolgimento delle attività creative.

 

Strumenti didattici ed attivita
Metodologie didattiche adottate:
  • apprendimento per scoperta
  • apprendimento cooperativo
  • attività individuale
  • attività guidate
  • attività laboratoriali
  • attività di gruppo

Attività:

  • comprensione dei punti principali di un discorso in chiave linguistica;
  • esposizione di parole apprese, usando la terminologia acquisita;
  • espressione attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative;
  • utilizzo di materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.
Materiali, eventi prodotti
  • sassi creativi
  • domino
  • elaborati pittorici
  • power-point
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti