I sassi del torrente Torre sono presenti in tutto il territorio dell'Istituto Comprensivo "Destra Torre" di Aiello del Friuli, nei bellissimi muretti che circondano orti e poderi, nei muri delle case e su stradine e selciati, luoghi antichi costruiti nei tempi passati, quando i bambini giocavano più liberi nelle piazzette e nei vicoli sotto lo sguardo dei nonni seduti a raccontare storie sulle panchine di pietra e sasso.
L'insegnante ha accompagnato gli alunni, con gli occhi e il cuore ben aperti, sui luoghi dove un tempo i bambini giocavano a giochi semplici, a piedi scalzi, fra sassi e acqua, fermandosi ad ascoltare il piacere di quella musica. Insieme hanno raccolto sassi e legnetti, che sono diventati gli arnesi per la melodia di alcuni strumenti o di giochi, e hanno realizzato dei laboratori manuali e artistici. Attraverso un percorso linguistico nel mondo creativo del bambino, i contenuti proposti, che altrimenti rimarrebbero isolati, sono stati collegati con interesse e piacere fra dimensione affettiva e cognitiva, fra gli aspetti relazionali e le competenze dei linguaggi, fra momenti fantastici e percezioni realistiche. La lingua friulana è stata utilizzata, accanto a quella italiana, come strumento di insegnamento per lo svolgimento delle attività creative.