Progetto

Cjantutis e storiutis dai nestris paîs par i nestris frutîns

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2020
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Pelizzo Lucia (Referente di progetto); Saccavini Ilaria (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
Sez. A medi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
Sono state proposte delle filastrocche selezionate della traduzione friulana e non, associate sempre a determinati gesti, piccole canzoni che hanno fatto giocare i bambini con il proprio corpo in coppia o nel gruppo classe
Descrizione
  • Filastrocche, cantilene, canzoni in friulano associate al relativo gioco che può essere svolto con il proprio corpo, a coppie o nel grande gruppo.
  • Attività grafico-pittoriche (tempere, acquerelli, spugnature con stencil...) che documentano le esperienze.ù

Obiettivi del progetto:

  • Sviluppo delle competenze di ascolto e comprensione in lingua friulana
  • Ascoltare e comprendere brevi, semplici narrazioni, filastrocche, canti...
  • Ascoltare e comprendere le consegne e le indicazioni operative
  • Memorizzare e ripetere brevi filastrocche e canti, anche legati ai giochi
Strumenti didattici ed attivita

Attraverso canzoni, giochi, filastrocche e attività grafiche si è cercato di abituare i piccoli all'ascolto e alla comprensione di un codice linguistico diverso dall'italiano e di far loro scoprire il piacere dello stare insieme in un modo nuovo, ascoltando i suoni del friulano, giocando anche con le parole, le rime, il corpo...

Durante tutte queste proposte le docenti si sono rivolte ai piccoli in friulano, adottando alcuni oggetti "magici" che hanno fatto da tramite per alcuni giochi.

Materiali, eventi prodotti

Ogni bambino ha realizzato una raccolta di elaborati grafico-pittorici di quanto è stato loro proposto dalle docenti: anche in questa fase di realizzazione le docenti si sono rivolte ai piccoli in lingua friulana.

Si allega la raccolta che ogni bimbo ha realizzato e portato alla propria famiglia.

Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No