Progetto

Cjants, colôrs e sunsûrs de nestre Tiere

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2018
Tipologia progetto
Persone
Galati Annalisa (Referente di progetto); Fonzar Alessandra (Docente coinvolto); Rodaro Gloria (Docente coinvolto); Di Carlo Sabrina (Docente coinvolto); Cuttini Monica (Docente coinvolto); Del Torre Giovanna (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
tutte le classi della scuola primaria di Pozzuolo e le classi seconde e quarte della scuola di Campoformido
Destinatari
anziani della comunità; comunità; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • villotte (O ce biel cjistiel a Udin; Tu tramontis; Al cjante il gjal; L'è ben vêr; Serenade)
  • promuovere la coscienza di sè soprattutto a livello di canto corale, di competenze linguistiche, di ascolto e produzione
  • conoscenza del patrimonio culturale e delle tradizioni
  • abilità esplorative
  • riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti
  • sviluppare la creatività e la curiosità intellettiva
Descrizione
Tutti gli alunni hanno utilizzato diversi metodi espressivi: parole, musica, colore, segno grafico e tecnologie multimediali unitamente ad esperienze concrete significative quali, ad esempio, uscite sul territorio ed interventi di esperti secondo le modalità previste nei vari Plessi. In particolar modo sono state utilizzate le villotte nei percorsi didattici pluridisciplinari per far conoscere agli alunni sia aspetti della storia sia delle tradizioni cercando di avvicinarli in modo semplice e giocoso alla lingua della nostra terra. I diversi percorsi didattici hanno permesso di affrontare vari aspetti culturali e sociologici oltre che tecnico-musicali, da sempre efficaci veicoli della tradizione. La selezione e l'utilizzo a livello didattico di alcune fra le più note villotte è stata effettuata in seguito alla valutazione dei contenuti dei testi: il lessico non eccessivamente complicato e l'estensione vocale consona a quella di bambini e ragazzini con ritmi non complessi adatti ad un accompagnamento musicale.
Strumenti didattici ed attivita
  • attività ludica
  • contestualizzazione della lingua
  • tecnica del racconto e della drammatizzazione
  • comunicazione in lingua ed il graduale utilizzo della lingua scritta
  • metodologia CLIL
  • tecnologie
Materiali, eventi prodotti
  • video 
  • file audio
  • disegni
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale