Progetto

Cjantis e rimarolis

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2018
Tipologia progetto
Persone
Venuti Marta (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
sezione piccoli, medi e grandi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • avvicinamento agli usi e costumi del Friuli;
  • l'Arca di Noè;
  • memorizzare semplici canti e filastrocche;
  • affinare la capacità motoria e di coordinamento;
  • comprensione del testo;
  • acquisire fiducia nelle proprie capacità di espressione.
Descrizione
La finalità generale del progetto è l'avvicinamento alla Lingua Friulana e agli usi e costumi del Friuli attraverso storie, canti e filastrocche della tradizione con protagonisti gli animali collegandosi al tema dell'Arca di Noè.
Strumenti didattici ed attivita
  • filastrocche e poesie tratte dal libro "Cjantis e rimarolis pai frutins" di Alessandra Kersevan e Giancarlo Velliscig (Kappavu, 2012).
Materiali, eventi prodotti
Canti e filastrocche in Lingua Friulana.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No