Progetto

Cjamp di prisonie di Gonars

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2016
Soggetti
Persone
Classi coinvolte
1B
Classi destinatarie
Destinatari
comunità; scuole secondarie di I grado
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
  • analisi di fatti storici del territorio di Gonars
  • campo di prigionia di Gonars
  • sensibilizzazione agli aspetti umani della prigionia nel campo
  • sensibilizzazione verso la storia locale 
  • conservare e tramandare la memoria del luogo
Descrizione
Gli alunni hanno affrontato gli aspetti della prigionia nel campo di Gonars; dalla sua costituzione alla sua destinazione.
Nel progetto è presente la storia del campo e la sua chiusura con alcuni avvenimenti storici salienti, come la fuga avuta luogo nel corso dell'anno 1942. I prigionieri presenti erano principalmente di Lubjana e successivamente anche croati e gli aspetti che hanno impressionato i ragazzi si riferiscono alle condizioni di vita all'interno del campo oltre che alle strutture malsane e allo scoppio di epidemie che portò al decesso di almeno 500 persone tra le quali bambini di meno di un anno. La capienza del campo era stata calcolata per un massimo di tre mila prigionieri, ma in alcuni momenti si arrivò alla detenzione di sei mila di essi. Gli avvenimenti storici vengono illustrati anche attraverso la rappresentazione grafica dei sentimenti e della sensibilità dei ragazzi.
Strumenti didattici ed attivita
  • ricerche storiche
  • realizzazione di elaborati artistici
Materiali, eventi prodotti
Elaborati individuali 
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti