Progetto

Cjalìn e cognossìn i arbui dal zardin

Origine progetto
  • Premio Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Benedetti Paola (Referente di progetto); Prenassi Maristella (Docente coinvolto); Tassile Sandra (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
Sez. piccoli, medi, grandi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni; bambini 4-5 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • osservazione e conoscenza delle piante del giardino della scuola 
  • percezione delle trasformazioni delle piante legate alle stagioni
  • confronto e ricerca di similitudini tra le piante (crescita, ecc.) e il bambino
Descrizione

Il tema proposto rientra nel campo di esperienza relativo alle esplorazioni, alle scoperte e alle conoscenze sulla realtà naturale.

“Fare scienza” in modo strettamente legato all'amore per ciò che si va a conoscere con impegno attivo e con rispetto verso l'ambiente.
Nel progetto la lingua friulana non viene intesa come fine a se stessa, ma come veicolo per favorire contesti di apprendimento. Ed ecco che si comincia con l'esplorazione del giardino nelle varie stagioni, l'osservazione e la raccolta di elementi.
Tutto viene poi esaminato e analizzato con le lenti di ingrandimento e classificato. Quindi si passa alla parte esperienziale con l'attivazione dei cinque sensi e a quella della sperimentazione.
Le attività proposte mirano a creare interesse, curiosità, divertimento, attraverso manipolazione di materiali vari e rappresentazioni creative delle esperienze vissute.

 

Il progetto ha dunque previsto alcune uscite in giardino per procedere all'osservazione mirata di ciò che vi si poteva vedere, principalmente gli alberi e i suoi componenti (rami, foglie, radici, ghiande...). Il materiale recuperato durante le uscite è stato raccolto per essere osservato, manipolato e classificato (anche attraverso la scatola delle sensazioni tattili). Sono poi stati sviluppati anche piccoli percorsi di sperimentazione scientifico-espressiva con la metodologia CLIL.

Strumenti didattici ed attivita
  • esplorazione ed osservazione libera e con la guida dell'insegnante del giardino
  • manipolazione di materiali diversi per sviluppare un atteggiamento di curiosità
  • sviluppo dei primi rudimenti del metodo scientifico che prevede il saper ascoltare, osservare, porsi domande, strutturare il pensiero e formulare ipotesi
  • utilizzo di vari linguaggi espressivi (pittorico, manipolativo...) per rappresentare creativamente le esperienze vissute
  • costruzione di semplici giochi da realizzare insieme con materiale di recupero
  • realizzazione di un album illustrato che raccogliesse quanto sperimentato dai bambini
  • utilizzo di supporti tecnologici (video-audio)
Materiali, eventi prodotti
  • album illustrato individuale realizzato con tecniche e materiali misti (spesso di riciclo)
  • DVD
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No