Progetto

Campane e campanili

Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2016
Tipologia progetto
Persone
Brusini Attilia (Referente di progetto); Trangoni Andrea (Docente coinvolto); Barberi Giovanni (Docente coinvolto); Sant Stefania (Docente coinvolto); Gubiani Nadia (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
1D
Classi destinatarie
Destinatari
comunità; ragazzi 12-14
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • le campane e i campanili, analizzati da un punto di vista storico (con focus sul territorio di Tricesimo), sociale, scientifico (analizzando il suono e la rete acustica) e architettonico-artistico
  • la lettura delle fonti storiche di vario genere e l'interpretazione delle informazioni
  • il brano "Al canto del gallo" di Enzo Bianchi
Descrizione
Il presente è un progetto di ricerca storica sul territorio di Tricesimo. I ragazzi hanno effettuato una ricerca a proposito di campane e campanili, completa di disegni, immagini fotografiche e testi ricavati da diverse fonti fornite dai docenti e da esperti sul territorio, nonché dall'osservazione personale sul campo. Divisi in gruppi, i ragazzi hanno poi sviluppato diversi aspetti storico-letterari ed artistico-scientifici verbalizzati in relazioni scritte in italiano e in friulano. Un parte dei ragazzi ha letto e analizzato alcuni passi del brano "Al canto del gallo", tratto dall'opera "Il pane di ieri" di Enzo Bianchi, testo che ha suggerito interessanti riflessioni.
Strumenti didattici ed attivita
  • ricerca storico-geografica legata all'azione e all'esperienza 
  • analisi delle fonti storiche e interpretazione delle fonti
  • analisi di brani
  • osservazione personale sul campo con uscite didattiche
Materiali, eventi prodotti
  • dispensa con testi e immagini
  • pubblicazione del materiale come introduzione generale al fascicolo "Il campanile del Duomo di Tricesimo" edito da Pieve Arcipretale di Tricesimo, agosto 2015
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti
Note
Il fascicolo "Il campanile del Duomo di Tricesimo" è una raccolta di tutte le relazioni svolte dagli esperti e dai ricercatori del gruppo "Memorie tricesimane" e della Pieve Arcipretale di Tricesimo che curano annualmente interessanti pubblicazioni sulla storia della cultura locale, a cui da quattro anni la scuola partecipa con progetti di ricerca.