Ator par Buje (classi 4^ e 5^, a.s. 2016/2017)
Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2017
Destinatari
bambini 9-10 anni; comunità di Buja; tutti
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- attraverso la poesia di Maria Forte intitolata "Buje", gli alunni scoprono e riscoprono il territorio di Avilla e di Buja;
- descrivere il paesaggio utilizzando mezzi grafici e letterari;
- ricordare e tramandare le feste tradizionali che si svolgevano a Buja;
- analizzare dal punto di vista storico la storia della Pieve e delle Parrocchie; le Sagre e le feste; le Rogazioni;
- analizzare in particolare la storia de la "Gleseute di Andreuce";
- studio di una poesia legata alla chiesetta di Madonna delle Acque di Andreuzza.
Descrizione
Il progetto "Ator par Buje" permette agli alunni di sviluppare una conoscenza storica e culturale del territorio di Avilla e di Buja. Si analizzano le particolarità del territorio introdotte dalla poesia di Maria Forte, si studiano le principali tradizioni legate alla vita religiosa e sociale della comunità, per arrivare ad un'analisi in particolare della Pieve e delle Parrocchie con la riscoperta di Sagre e festività ad esse collegate. Si conclude con un lavoro di analisi sulle vicende della chiesetta di Madonna delle Acque di Andreuzza. Gli alunni sviluppano una modalità di osservazione critica ed una capacità di analisi storica che li rende in grado di padroneggiare una modalità utile alla loro conoscenza personale. L'esplorazione del territorio e il ricordo delle tradizioni aumenta o porta alla luce un sentimento di appartenenza alla comunità che permetterà di tramandare la storia di una società.
Materiali, eventi prodotti
- fascicolo con il lavoro svolto;
- video.