Progetto

arbui: progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr

Origine progetto
  • “Ator par arbui: i luoghi, le storie, le cose e le parole che la raccontano” progetto per la salvaguardia della lingua e della cultura friulana promosso dalla Direzione Didattica di Aquileia realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 3/2002 art.7 e con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Fiumicello e Aiello del Friuli
Tipologia progetto
Persone
Titotto Maria Grazia (Docente coinvolto); Paulin Emanuela (Docente coinvolto); Ustulin Silva (Docente coinvolto); Rigonat Cristina (Docente coinvolto); Lepre Rossella (Docente coinvolto); Zamara Roberta (Docente coinvolto); Castenetto Natascia (Docente coinvolto); Fumo Nicoletta (Docente coinvolto); Bertoli Gianna (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
sez. grandi e 1 - 2 primaria
Classi destinatarie
Destinatari
bambini; famiglie
Anno scolastico
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
  • riflessione con i bambini sul rispetto e la gestione del patrimonio arboreo del pianeta
  • l’albero, considerato da ogni civiltà l’essenza stessa della vita e caratterizzante il paesaggio friulano dai filari di gelsi ai peschi di Fiumicello
  • la narrazione
  • le esperienze percettive e di osservazione
  • l'elaborazione creativa
Descrizione
Il progetto in continuità con il precedente triennio scolastico, ha coinvolto gli alunni frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e le prime due classi della scuola primaria. “Ator par arbui” è un percorso in linea con i precedenti, esperienziale ed emotivo al tempo stesso legato al tema degli alberi. Il 2011 era stato, infatti, dichiarato dall’UNESCO l’anno internazionale della Foresta e cogliendo quest’occasione si è potuto intavolare una riflessione con i bambini sul rispetto e la gestione del patrimonio arboreo del pianeta. Il luogo significativo scelto per la narrazione, ricco di sollecitazioni che rimandano alla tradizione rurale e contadina, è stato l’Azienda Agricola “Montanar” (località Villa Vicentina). La narrazione è stata ambientata proprio lì, proposta in lingua italiana e friulana, e ha coinvolto i bambini attraverso un racconto magico di un bosco silenzioso che inghiottiva tutti coloro che vi si addentravano e la storia del semino che cresce e da i suoi frutti, poi da un nuovo seme la storia ricomincia in un ciclo continuo ed affascinante. 
 
Strumenti didattici ed attivita
  • ciclo di laboratori: da fine aprile a metà maggio gli esperti della Cooperativa Damatrà hanno accompagnato i bambini in un percorso finalizzato alla scoperta e conoscenza di aspetti linguistici e culturali propri della comunità di appartenenza
  • la narrazione
  • uscita didattica all'azienda agricola Denis Montanar
La didattica attiva dei laboratori a carattere creativo espressivo proposta dagli operatori della Cooperativa Damatrà e finalizzata alla realizzazione dell’“Acchiappa alberi” (Raccolta di alberi creativi frutto del lavoro laboratoriale) ha permesso a ciascun bambino (friulanofono e non) di rafforzare le proprie abilità senso percettive e di confrontarsi con la realtà per far crescere le proprie competenze linguistico cognitive. 
Materiali, eventi prodotti
  • libro illustrato
  • l’“Acchiappa alberi” (Raccolta di alberi creativi frutto del lavoro laboratoriale)
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Pubblicazioni
Note
Hanno partecipato al percorso i bambini delle sezioni grandi delle Scuole dell’Infanzia di Aquileia, Fiumicello, Terzo di Aquileia e Villa Vicentina i bambini delle classi prime delle Scuole Primarie di Aquileia, Fiumicello, Terzo di Aquileia e Villa Vicentina e i bambini delle classi seconde delle Scuole Primarie di Aquileia, Fiumicello e Villa Vicentina.

Ringraziamenti:

  • a tutti i bambini e agli insegnanti che hanno partecipato al percorso senza il cui entusiasmo e disponibilità questo lavoro non sarebbe stato possibile
  • il dirigente della Direzione Didattica di Aquileia Ester Zaina e per la gentile disponibilità e collaborazione la referente per la lingua friulana Annalisa Vrech
  • lo Sportello per la promozione della lingua friulana
  • Denis Montanar che, nella sua Azienda agricola, ha messo a disposizione dei bambini e degli operatori la bella e tradizionale casa friulana per gli incontri di narrazione